LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] di fregi e cimase laterali; i soggetti più comunemente rappresentati sono teorie di centauri, di Gorgoni, sfilate di aurighi su carri (scene di caccia?), scene di banchetto, semplici motivi geometrici e vegetali. Le figure, in leggero rilievo, sono ...
Leggi Tutto
SINDOS (Σίνδος)
A. Despini
Nel giugno 1980 rinvenimenti fortuiti nella zona della odierna S., località a c.a 20 km a O Salonicco, hanno consigliato indagini più approfondite nella zona, che si sono sviluppate [...] d'oro, che circondano il viso.
Tra i più interessanti ritrovamenti delle tombe di S. sono anche i piccoli modelli in ferro di carri o di oggetti da simposio, come gli spiedi con gli alari, le tavole a tre piedi e i sedili, attestati sia nelle tombe ...
Leggi Tutto
POGGIOREALE
G. Falsone
Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] lastricata che taglia trasversalmente il ripido costone S del monte. La strada, scavata nella roccia, presenta tracce delle ruote dei carri ed è fiancheggiata da muri a blocchi isodomi o più piccoli in bella tecnica edilizia. Verso il 480/70 la porta ...
Leggi Tutto
BIZONI, Bernardo
Gaspare De Caro
Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] ("da Padova, per tutto lo Stato veneziano i cavalli delle campagne sono sauri di pelo di vacca perché stando sempre nei carri e nelle stalle con buoi e vacche, nel montare prendono sempre quel fantasma"), e soprattutto ai monumenti d'arte, illustrati ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] di animali in corsa (cavalli, grifi, oche, makara), un anello sormontato dalle teste di quattro animali simbolici, due carri coperti in miniatura, un coperchio con figura d'elefante inciso, e otto placchette traforate con gli asṣṭamaṅgala, ovvero gli ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] il comandante dell'esercito, che era scarsamente organizzato, ma disponeva di una valorosa cavalleria e di ottime armi e carri da guerra. I Celti decapitavano i nemici e trasformavano i loro crani in coppe, convinti che questo trofeo aumentasse ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] già conosciuta dagli Ittiti, conobbe una diffusione sempre più ampia grazie alla sua maggiore praticità e funzionalità.
Cavalli e carri da guerra
I primi documenti conosciuti che parlano del cavallo risalgono alla fine del 3° millennio a.C. I ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] . Al di fuori di queste zone si trovano solo le terme e l’anfiteatro. Il Foro principale era chiuso al traffico dei carri e dominato dai templi di Giove e di Apollo. Sui lati sorsero la basilica, il macellum, il Sacrario, il tempio al Genio ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] di operazioni che altrimenti sarebbe elevatissimo. Esistono macchine per la fienagione (falciatrici, motofalciatrici, ranghinatori, carri autocaricanti, imballatrici), che riducono moltissimo i tempi del ciclo di raccolta garantendo un fieno meno ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] una serie totale di 6,8 e 10 marce. Nelle sospensioni si hanno rari casi di ruote anteriori indipendenti, in carri medî (AlfaRomeo). Nei veicoli militari hanno applicazione anche sospensioni con molle a forma di barre lavoranti a torsione. I freni ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...