TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] all'aperto, ma riservati a un piccolo pubblico di facoltosi; si erano lanciati per l'Italia i cosiddetti "Carri di Tespi", ma affidandoli ad artisti mediocri, che eseguivano un cattivo repertorio. Cessate le sovvenzioni alle ultime compagnie ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] , con pressioni di regime più basse.
Per ottenere, poi, una sufficiente efficacia, con i piccoli calibri, contro i carri armati, sono stati costruiti proietti esplodenti perforanti, che sfruttano il principio della "carica cava" (v. bomba, in questa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Amiens, del 1802, restituiva il Capo all'Olanda; ma la guerra riaccesa subito dopo tra Inghilterra e Francia, al cui carro oramai l'Olanda era aggiogata, forniva agl'Inglesi l'occasione migliore per installarsi di nuovo al Capo, e questa volta per ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] classe, oltre ai mezzi minori da 10-20-30-50 o più t e ai veicoli anfibî per lo sbarco di uomini, di piccoli carri armati e degli armamenti più leggeri, si hanno piccole unità dei tipi più svariati per i varî compiti; fra di esse, unità di oltre ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] organizzati, disponevano naturalmente di grandi arsenali. Tiglatpilesar I (1115-1093 a. C.) si vantava d'aver fatto costruire più carri da guerra dei suoi predecessori, e le armi trovate in gran copia tra le rovine del palazzo di Sargon II (721 ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] erano interessati in molte altre industrie, anche non direttamente connesse con quella delle carni; possedevano parchi di carri frigoriferi, fabbricavano conserve vegetali, commerciavano in pollame e uova; la possibilità d'offrire ai rivenditori al ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] postale si estende per 260.000 km di cui il 24% serviti da ferrovie, il 17% da autoveicoli, il 5% da battelli a vapore, carri a trazione animale ed animali da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] 18-20 volte ogni 24 ore), il personale e i mezzi per l'amministrazione e la panificazione (10 carri-forni per ogni divisione, 5 carri-forni per le truppe di corpo d'armata); sezioni con forni carreggiati (mod. 1907), che possono attivare ciascuna ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] sono adottate invasature particolari per l'attracco e idonei dispositivi a movimento meccanico per l'ingresso e l'uscita dei carri ferroviari in ogni condizione di marea. Recentemente sono state introdotte le navi a due ponti, necessitanti di lunghi ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] per i vapori transoceanici, per l'lrlanda e per l'isola di Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri ferroviarî, ecc., attraverso il fiume; mentre la parte più interna serve per battelli da passeggeri tra Liverpool e Birkenhead ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...