PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] lombardo a coniugare il progetto della nuova arteria all’aspirazione alla modernità. Le carreggiate, non più ostruite da carri e animali, né costrette a intersecare i borghi dell’Italia rurale, sarebbero state percorse da autocarri e automobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] e la prima giornata basta appena a esporre le statue, i dipinti e i colossi presi al nemico, trasportati su 250 carri.
Altri originali greci sono acquisiti da Quinto Cecilio Metello nella sua campagna vittoriosa contro la Macedonia del 146 a.C., tra ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] e di parte dei terreni circostanti, coltivati a viti.
La villa ha una larga porta di accesso, transitabile anche dai carri che giungevano così fin dentro il cortile. Significativamente la stanza più grande era il torculanum (IX), costruito secondo lo ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] è caratterizzata invece da quiete e solennità. Il defunto, anche qui vestito di porpora, è seduto su un trono in un carro a due ruote. Egli è accompagnato da servitori in abbigliamento persiano, con vesti a maniche lunghe, pantaloni stretti, scarpe e ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] di essi avrebbe sfidato Ettore.
6) Un gruppo votivo dedicato da Ierone di Siracusa per ricordare la sua vittoria nella corsa dei carri conseguita nella Olimpiade del 468. Il gruppo era composto da una quadriga bronzea con auriga, opera di O., ai lati ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] pendagli riuniti da un anello e desinenti a bulla; pendagli con protomi animali. In due contesti si rinvennero pure frammenti di carri di ferro.
I corredi del VI sec. sono molto numerosi e ricchissimi di materiale; in associazione con alcuni vasi di ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] posto nell'Azienda del Gas. Ancora su una locomotiva: ma una piccola locomotiva, di quelle per lo smistamento dei carri col carbon-coke, che pareva un giocattolo in confronto alla potente 691 dei treni a grande velocità! Riconobbi nelle umiliazioni ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] da parte delle città di Somorja (sull'isola di Csallóköz) e di Köszeg, sappiamo che vi aveva fatto tappa con 300 soldati, 80 carri e 500 buoi mentre si recava a Nyitra.
L'ultima traccia della vita di G. è il suo memoriale in lingua italiana del 1701 ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] sella, secondo il modello allora generalmente usato anche dagli Sciti del Mar Nero. Per il trasporto delle derrate si adoperavano carri massicci con ruote piene.
L'armamento era costituito da un arco corto con le frecce, dall'ascia di combattimento e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] verso, i suoi soggiorni presso la sontuosa corte del pontefice Paolo II, con un seguito di 12 cavalcature e tre carri, gravavano sul bilancio della diocesi, già pesantemente compromesso dalla richiesta di 300 ducati per il sussidio ducale del 1467 ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...