Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] trionfatori, su quadriga, aggiunge che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] anche dall'ingente preda fatta dai Bolognesi nel 1271 al Po di Primaro dove misero le mani su ben 17 carri "oneratis balistis"; ciò non impedì che l'anno dopo, proprio grazie all'abilità dei loro balestrieri, i Veneziani potessero riprendere ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 'interpretazione data al tipo di prigionieri che compare nei gruppi tropaici. Da Pausania sappiamo che sull'a. erano collocati i carri di Elio (una delle maggiori divinità di Corinto) e del figlio Fetonte.
Valore di ingresso monumentale aveva anche l ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 1945, i regimi comunisti dell'Europa orientale poterono essere mantenuti, se non con l'effettiva presenza dei soldati e dei carri armati sovietici, perlomeno con la minaccia del loro intervento se mai un determinato paese (come l'Ungheria nel 1956) o ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] all'886. In quell'anno gli venne affidato il compito di guidare, insieme con un "preceptor", un convoglio di tre carri, che doveva trasportare da Teano a Capua un grosso quantitativo di vettovaglie e "multae opulentiae". Nei pressi di Anghiena la ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] caserma Luigi Sbaiz di Visco, in Friuli. Fu punito per aver fatto trainare la propria FIAT 500 senza benzina da un carro armato e per non aver portato a messa la propria compagnia, ma ebbe anche un attestato di benemerenza per i soccorsi prestati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] un modo di vivere e di mostrarsi modellato su quello dei dinasti orientali. I trionfi dei generali vittoriosi, con i carri carichi di suppellettili di lusso e di opere d’arte greca razziate nelle città greche e asiatiche conquistate – particolarmente ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] per le devastazioni operate dalla guerra in quei paesi, reperire l'occorrente per l'imballaggio dei libri e, ancor più, i carri atti al trasporto delle centonovantasei casse piene di preziosi volumi. L'A. lasciava Heidelberg il 14 febbr. 1623, ma la ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] prestigio ritrovati soprattutto in Svizzera (fibule), in Francia (elmi di Amfreville e di Agris, materiali di sepolture con carro nella Champagne, brocche di Basse-Yutz) e in alcune località più a oriente (Waldalgescheim, Dürrnberg). Gli oggetti in ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] i sacrifici cruenti; accanto ai sovrani erano infatti uccisi i personaggi del seguito, cortigiani e guerrieri, scudieri con i loro carri trainati da buoi e schiavi di ambo i sessi. Particolarmente celebri sono le tombe di Abargi e della moglie Shubad ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...