• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [44]
Letteratura [19]
Storia [17]
Cinema [14]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] C. inaugurò la sua lunga carriera di instancabile viaggiatore sostenuto da borghese di un libertino, Messina-Firenze 1973 (sul quale vedi la rec. di A. Fallico, in Italianistica, IV[1975], I, pp. 199-200), e G. Compagnino, Tematica libertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

LUZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO, Alessandro Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] parte a certe manifestazioni repubblichine" (A. Cajumi, Pensieri di un libertino, Torino 1970, p. 290). Restò membro dell' P. Villari, 29 lettere, 1899-1913. La sua carriera di archivista è ricostruibile dal fascicolo personale, conservato a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN SEVERINO MARCHE – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DEVILLE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deville, Michel Serafino Murri Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] cominciò giovanissimo la sua carriera sul set, come aiuto regista di Henri Decoin. Il suo primo film fu un poliziesco diretto assieme a Le boccaccesche notti di un libertino e di una candida prostituta), vicenda amorosa tra un libertino e una vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MICHEL PICCOLI – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE, Michel (1)
Mostra Tutti

RONET, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ronet, Maurice Altiero Scicchitano Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] primo ruolo importante della sua carriera: quello di un assassino vittima di una circostanza imprevista in Ascenseur notti boccaccesche di un libertino e di una candida prostituta) di Michel Deville, Beau-père (1981; Ormai sono una donna) di Bertrand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DEVILLE – BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – JACQUES BECKER – RENÉ CLÉMENT

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Leonzio ex console contro Libertino ex pretore (ibid. XI, nr. 4). Più problematica la testimonianza di Gregorio di vangeli - e la composizione di un'opera in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine diverso rispetto a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Sarpi Corrado Pin Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] anche la religione; qui un politico realistico, non lontano dalla concezione libertina dell’«impostura», sa che p. 91). La sua carriera di consultore dopo la conclusione della contesa con Paolo V aveva avuto un avvio faticoso. Guardando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PATRIZIATO VENEZIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] un'ennesima prova dell'abilità di organizzatore di cultura del Loredan. Nella raccolta, l'omologia non tanto di stili e di impianto narrativo quanto di temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di Spini, Ricerca dei libertini. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ). Anno decisivo per la sua carriera forense fu il 1715, quando divenne avvocato dei cittadini di San Pietro in Lama in una degli autori libertini, in particolare del Toland, grazie a un sapiente uso della Naturalis historia di Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] Mersenne, ma tutto l'ambiente libertino che convergeva intorno ai fratelli Dupuy aveva una conoscenza delle opere edite e perfino manoscritte di Bacon: gli ultimi studi permettono di sottolineare anche un'influenza del filosofo inglese su Descartes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di onorata carriera sempre delusa, che egli avrebbe visto, nella carica di storiografo ufficiale. Di informe centone, alieno da un sia pur minimo barlume di giudizio e di sintesi, ebbe fra il e libertino fino all'eccesso; clemente e dotato di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali