Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] Celebri la sua comica fuga da ubriaco, durante un'improvvisa battaglia, e il suo arrendersi davanti a un carroarmato tedesco, piagnucolando e alzando la bottiglia, irrisioni impietose dell'eroe positivo staliniano. Nel secondo episodio due ufficiali ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del Sole a Koṇārak, quest’ultimo (13° sec.) ispirato al carro di Sūrya (divinità solare), con le dodici grandi ruote scolpite sulle e dall’impiego sofisticato di materiali come il cemento armato o i laterizi. La costante attività dei maestri locali ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] nei grandi ponti metallici. Nelle travate di cemento armato il c. è di solito sostituito da apparecchi cui è dotato sia sopraelevato rispetto ai binari di stazione (sicché il carro vi accede superando una rampa di raccordo) oppure a livello di essi; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , scuola centrale di educazione fisica, scuola di guerra). 4. Armi di fanteria, di cavalleria, d'artiglieria, del genio, carriarmati. 5. Servizio chimico militare, retto da un generale con organi di studio e di esperienza. 6. Distretti militari (105 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Níkē e Aspís (costruiti in Germania), di 275 tonn. e 30 nodi, armati con 2/88, 1/40 e 2 tubi di lancio; 5 torpediniere tipo in Tessaglia, in epoca di siccità si trascinava un rumoroso carro metallico con sopra un vaso per ottenere una parvenza del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; 1 reggimento di artiglieria motorizzato; 1 gruppo di cavalleria motorizzato (provvisto di automitragliatrici e carri veloci); 1 compagnia carriarmati; servizî motorizzati. La brigata mista da montagna è costituita da: 4 battaglioni fanteria da ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] prua s'appoggiava la rembata, specie di bastione o di rinforzo per gli armati e per l'attacco; a quello di poppa, la spalliera, la Su questo può scorrere, mediante opportune trasmissioni, un carro dinamometrico, il quale trascina il modello di carena ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , alberghi, ecc. Il miglior modo di viaggiare era su carri tirati da muli o cavalli, ovvero in lettighe o portantine sospese antichi; dapprima esso non aveva che cinque corde; a sette fu armato più tardi.
L'istrumento reca su di un orlo tredici tasti ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Trundholm, a nord dell'isola Seeland, d'un piccolo carro che porta un cavallo trainante un disco verticale di bronzo, l'Inghilterra, facendo fallire la spedizione punitiva dell'Invincibile Armata, dava un colpo tremendo alla potenza e al prestigio di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ) lavora in 3 tempi: 1. alimentazione e uscita del carro, durante il quale movimento lo stoppino si raffina, si fa di aspatura di 20 aspe.
Il fabbricato è a capannoni in cemento armato con lucernarî orientati a nord; l'ampiezza delle campate è di m. ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...