Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] d'impiego anche a bordo. Negli S. U. A., sei canne di cannone senza rinculo da 106 sono montate su uno scafo di carroarmato. Le caratteristiche principali dell'arma sono: peso in batteria kg 216; settore di tiro di direzione 360°; settore di tiro in ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di km) e di vaste dimensioni, quanto m. destinati a colpire a poche centinaia di metri bersagli, quali un carroarmato, di dimensioni molto limitate. Le strutture dei m. saranno nei due casi profondamente diverse: con lunghezza nel primo caso ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] uno strumento di potenza bellica superiore a quello avversario. Fattore importante di successo furono il nuovo carroarmato Shermann, nonché i nuovi cannoni controcarro. Il predominio aereo, strategico e tattico, importantissimo fattore di vittoria ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] di quelli delle unità corazzate), nonché di bombe controcarro a carica cava (destinate a metter in grave crisi il carroarmato), di cannoni senza rinculo, di armi controcarro con proiettili a razzo, di cannoni controcarro. Tutti questi mezzi ed armi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] /B, che può sparare in un minuto 4.200 colpi da 20 mm; una raffica di due secondi piazza 135 pallottole perforanti dentro un carroarmato. Il C-130H Spectre è equipaggiato con 4 cannoni Vulcan da 20 mm, capaci di una cadenza di tiro di 6.000 colpi al ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] occidentali è infatti molto notevole e importante, e se anche in alcuni casi (come ad esempio nel numero dei carriarmati) non riesce a rovesciare l'equilibrio a suo vantaggio, essa è comunque tale da assicurare una certa equivalenza complessiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] era in grado di contribuire ad annientare il nemico e i nuovi prodotti tecnologici, come l'aeromobile e il carroarmato, benché non decisivi, nella coscienza pubblica vennero associati al potere della scienza. Il conflitto aveva rivelato inoltre che ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'uno, rivoluzionario l'altro e, infine, quello che si può denominare "medio". Il primo ritiene che la crisi del carroarmato, dell'aeroplano e, di conseguenza, della portaerei (nonché delle navi da battaglia e dei sommergibili) sarà superata, sia col ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 1:3. Si distingue il Giappone con un rapporto di 1:13.
Per ciò che riguarda gli armamenti, la NATO ha già in linea carriarmati e trasporti truppa fra i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato da ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] la linea oltre la zona di Montmédy, fino al mare); conferire al sistema resistenza all'azione dell'aviazione e dei carriarmati, oltre che delle artiglierie di grande potenza, donde la necessità non solo della fortificazione permanente, ma anche del ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...