LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la di Veszkény, probabile sepoltura femminile con carro risalente alla prima metà del sec a bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e sul ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tema dello Zodiaco (Beth Alpha) intorno al carro del Sole, affiancato da oggetti liturgici e in particolare dalla Tōrāh e da un disegno settecentesco e da una serie di frammenti rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] palazzo del comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Roma di numerose opere d'arte come bottino di guerrada Siracusa costituì una svolta nella cultura e nella prassi che sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, New York in cui Dioniso è innalzato all'Olimpo nel carro trainato da pantere, mentre, accanto a lui, Menadi e Satiri danzano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ma che, in connessione con la guerra di Troia, vero paradigma mitico, prevalga il mito di fondazione da parte di un profugo o di un XVIII secolo; di particolare rilevanza è quella di Alonso Carrió de la Bandera, scritta sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] che possa adoprare in guerra le due lance che da altri al M T III a (Pendlebury, Banti, Marinatos). Il sarcofago ha, è vero, molto che riporta ai secondi palazzi (motivi decorativi, ricchi diademi sulla testa di alcune figure), ma le vesti, il carro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m e largo fino a equipaggiati di elmetti e lance, carri con bovidi ed equidi, aurighi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] due i lati, da una parte con l'immagine di un sovrano di tipo assiro su un carro tirato da due cavalli, sembra sia stato definitivamente abbandonato dopo la terza guerra punica. Non lontano da questo spazio sacro è stata individuata una fortezza ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] corrisponde nella base inferiore una scena che rappresenta le corse dei carri nell'Ippodromo. Al centro è la spina come un basso cronologia ugualmente posticipata di un anno che Teofane dà della guerra contro Gainas. Non sappiamo quanti anni durò la ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...