Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] generose istituzioni caritative. Un saldo sociale positivo che incrementava la povertà cittadina.
La ‘dinamicità carsica’ della Restaurazione, però, è stata parzialmente ostacolata dalla persistenza culturale nei veneziani degli elementi simbolici ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] pianura. La seconda area è più a N, nell'alto Friuli: sono noti abitati fortificati più piccoli rispetto al tipo carsico, con muri a secco. I castellieri veri e propri vengono distinti in abitati su rialzo naturale (di origine alluvionale o morenica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di grotte con livelli antropizzati risalenti forse fino a 18.000 anni fa. Le due grotte più importanti si trovano nei massicci carsici di M. e di Baturong attraversati da un reticolo di gallerie che, nei casi in cui trovano uno sbocco in superficie ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] sola Mandragola nel 1556. Dopo questa edizione la commedia entra nel mirino della censura. Inizia così una lunga storia carsica del testo, che affiora qua e là occasionalmente, fino al Settecento, in edizioni clandestine che portano false indicazioni ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] della materia prima, K. è la sola grotta del massiccio di Katran con tracce del Paleolitico medio. La potente attività carsica ancora attiva ha creato ambienti generalmente spaziosi con riempimenti non sempre coevi tra loro e distinti da una serie di ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...