Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra [...] di fenomeni relativi alla geografia fisica delle Alpi Occidentali con ricerche sulla morfologia e idrografia carsica (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-1955), sulle variazioni climatiche, sul manto nevoso e le valanghe, sulla morfologia ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] burrone, si unisce al Leno di Terragnolo. La valle è stretta nel tratto inferiore, dove presso Spino si trovano la ricca sorgente carsica dello Spino (500 litri al secondo) che alimenta l'acquedotto di Rovereto, e la Fonte dell'Orco, grossa sorgente ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , dove scorre la Sava, e il Ljubljansko Barje (Laibacher Moor) a sud, dove impaluda il fiume Ljubljanica (Lubiana) di risorgenza carsica. Essa si addensa attorno a una piccola altura isolata e coronata da un castello (m. 364), cosicché, per la sua ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Elio Migliorini
Geografo, nato a Como il 5 luglio 1909, titolare nei licei dal 1932 al 1947, poi professore di geografia nell'università di Cagliari (dal 1947), quindi a Pisa, dove dirige [...] (Lazio, Marche, Toscana, Sardegna, ecc.), portando contributi sia nel campo fisico (soprattutto relativi al clima, alla morfologia carsica, all'evoluzione costiera, ecc.), che antropico ed economico (migrazioni interne, limiti delle città, pesca, ecc ...
Leggi Tutto
POLCENIGO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, a 65,4 km. dal capoluogo e a 11 da Sacile, posta a 40 m. s. m., ai piedi del M. Cavallo (altipiano del Cansiglio), dominata [...] 10-12 m. di diametro, presso la frazione di Caneva, sotto la roccia plumbea del M. Plai, sgorga da una sorgente carsica il Gorgazzo, dalle acque verdi-azzurre, affluente della Livena, che inizia il suo corso presso il confine occidentale del comune ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] primari del diamante e sono particolarmente sviluppati in Africa meridionale, nella regione di Kimberley.
C. carsico Particolare forma di erosione carsica sotterranea, cioè un pozzo più o meno cilindrico e regolare che si apre al soffitto delle ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] legata a roghe/rogas, pietra, dovuta alla presenza di pietrame, relativo sia alle vestigia della città antica sia alla natura carsica della località.
Le prime notizie sulla fase antica di R. sono nel De situ Iapygiae di A. de Ferraris detto ...
Leggi Tutto
Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] è tuttavia più ristretta, poiché la parte settentrionale appartiene alla Savrinia, e il Castelnovano e la zona montuosa carsica orientale alla Berchinia. Attraversata da tre catene montuose (Sbensizza, del Taiano, e quella meridionale del Rasnovizza ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] s.l.m.) e Montenero (1014 m s.l.m.). Ai piedi del M. Calvo si apre la vasta conca di Sant’Egidio, antico lago carsico prosciugato dall’uomo e sistemato per le colture agrarie. La parte orientale è la più montuosa, per quanto non presenti le maggiori ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] su cui sorge e che forma una delle poche oasi plistoceniche fornite di falde acquifere in mezzo alla vastissima superficie carsica della Puglia centrale. La città dispone per l'appunto di una falda di acque freatiche, la quale, gonfiata nei primi ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...