I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] qualificate negli atlanti tedeschi come "Ungarisches Erzgebirge" comprende alcune masse eruttive come il Massiccio di Kremnica e altipiani calcarei carsici come quello di Brezno. A sud si estende il solco dell'Ipoly. Al di là non restano che dei ...
Leggi Tutto
SIMBRUINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Nome dato a una sezione del Subappennino romano, assai bene delimitata dall'alta valle dell'Aniene a ovest, da quella dell'alto Liri a est, dal [...] su menzionate sono spesso sforacchiate da doline; più rare le caverne. La circolazione delle acque è pure tipicamente carsica, con scarsezza di sorgenti nelle parti elevate, copiose polle, invece, localizzate alla base delle pile calcaree; le più ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] Revermont.
Il fondo delle valli del G. è ampio e le pendenze dolci. Data la preminenza delle formazioni calcaree, i fenomeni carsici sono largamente rappresentati (Lago di Joux, che occupa il fondo di un polje a 1005 m s.l.m.): forte la circolazione ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] al Tirreno, si sono aperti la strada con profonde gole, alimentati da grosse sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi carsici. Oltre metà del territorio della C. spetta a due bacini idrografici che le appartengono quasi interamente: Volturno e Sele ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] la maggiore è la Spluga della Preta nel Veronese, che raggiunge i 637 m. di profondità. Il primato per densità di cavità carsiche è tenuto dalla Venezia Giulia, dove, tra il Quarnaro e l'Isonzo, sono state finora catalogate più di 3000 grotte.
Nello ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] di geografia fisica, specialmente sul limite delle nevi (Die Schneedecke, Stoccarda 1889), sull'origine dei fiordi; sui solchi carsici (Über Karrenfelder im Jura und Verwandtes, 1891); scrisse una grande opera di etnografia in ire volumi (Völkerkunde ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] in alcuni chiocciolai costieri dell'Olocene medio, ma soprattutto nelle grotte e nei ripari che si aprono nei rilievi carsici di gran parte della penisola, e in particolar modo nell'interno. Gli indizi recentemente emersi durante gli scavi di ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] metodologia, e gli studi di geomorfologia della regione alpina. Fanno parte del primo gruppo due lavori su tutti: Il carsismo e l’idrologia carsica in Italia (in Attidel XVII Congresso geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Siluriano). I rilievi montuosi sono separati e isolati da altopiani o da pianure. Molto comuni sono le manifestazioni carsiche superficiali e profonde. Del tutto peculiari sono le forme di erosione eolica, in particolare nei graniti della Gallura ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] il Parco regionale dei Nebrodi. Infine, la terza sezione è costituita dalle Madonie, monti calcarei caratterizzati da numerosi fenomeni carsici, la cui vetta principale è il Pizzo Carbonara (1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...