DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] uno dei luoghi storici di maggiore importanza della D. (nel 1282 venne qui redatta la prima cartacostituzionale), conserva parte dell'originaria struttura, successivamente alterata da ampliamenti e distruzioni.Fra le strutture private soltanto ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] cacciata dei turchi dall'A. a opera dell'esercito greco. Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova CartaCostituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che garantisce alla comunità monastica uno status di virtuale autonomia e indipendenza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (un anno più tardi, fra l'altro, la Corte costituzionale riterrà legittimi i ripetitori e la TV-cavo, in quanto solo incarichi affidati dai loro connazionali, e invece sono rimasti sulla carta sia il già ricordato Masieri Memorial di F. L. Wright ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] l'industria del legno e derivati: pasta di carta (9.312.000 t prodotte nel 1992), carta (circa 8 milioni di t). L'economia femminile (41% dei seggi), in seguito a un emendamento costituzionale, avrà la durata di quattro anni. In ottobre Carlsson ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Sul) e Aratú (Bahia). In progresso anche l'industria della carta (nel 1971 è stata aperta una cartiera a Goiana, Pernambuco partiti politici ARENA e MDB e di far approvare una riforma costituzionale in grado di riportare il paese alla normalità: ma il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 'individuare, in maniera logica e sulla base del dettato costituzionale, il confine tra il potere decisionale centrale e quello trova giustificazione nel fatto che tra la decisione sulla carta, la sua realizzazione e l'effettiva influenza sul sistema ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] limiti della progettazione, specie ove si riconosca la sua costituzionale natura ‛positiva'.
2. Definizione
La progettazione, relativamente un oggetto tridimensionale sulle due dimensioni del foglio di carta; i progettisti sono così in possesso di un ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tentativi di mantenere l'unità dell'Ordine attraverso provvedimenti costituzionali di carattere riformatore (le Costituzioni Martiniane, del 1430; o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste varie soluzioni, all'interno ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...