Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e affrontare i problemi sociali, economici e politici del continente. Il fatto che la Carta dell’UA non avesse una non tanto la comunanza di destino ma piuttosto la differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] accade nel Vecchio continente. Sulla carta, il 2025 avrebbe dovuto essere febbraio. Non si tratterà però delle prime elezioni europee del 2025: già l’11 gennaio è poco spazio alle altre formazioni. I socialisti sono reduci da tre mandati consecutivi ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] ritengo un diritto fondamentale. L’Unione Europea può e deve rappresentare un’avanguardia sociale in tema di diritto alla piena concreta, libera e uguale partecipazione femminile. Solo sulla carta le donne possono praticare tutti gli sport ai massimi ...
Leggi Tutto
Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] straordinario come papa Francesco.Attenzione verso il continente europeo anche a livello sportivo; inizia nella serata sono stati sempre vivi ideali laici, federalisti e di giustizia sociale. Si apre con questa presidenza un nuovo ciclo politico. ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] Mussolini, per la riunione fondativa del Movimento federalista europeo.In seguito, Rollier contribuì a tessere la radicata nell’esperienza svizzera e nel pensiero sociale cattolico.Infatti, la Carta propugna un’organizzazione cantonale per l’Italia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....
Elaborata dal Consiglio d’Europa (1961), si propone di definire gli obiettivi sociali degli Stati, di dare una guida all’azione futura del Consiglio nel campo sociale, di armonizzare progressivamente le varie legislazioni e di fare in modo che...
Carta europea
Giuseppe Smargiassi
Documento promulgato in sede di istituzioni sovranazionali europee (➔ Unione Europea; Consiglio d’Europa), i cui contenuti, spesso riferiti a diritti e interessi fondamentali di individui, categorie di cittadini,...