Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] m3 di legname (2006) nonché rilevanti quantità di cellulosa e carta.
Il settore zootecnico conta su un patrimonio bovino di quasi 100 americana l’influenza delle nuove correnti europee, e affermò un liberalismo sociale progressista pur in uno stile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette socialismo conduce al tentativo di realizzare quel sistema corporativo i cui principi generali trovano espressione nella Carta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del 1919 un ordinamento politico sulla carta tra i più avanzati dell’epoca sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. Strauss, calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di pasta di legno o carta.
La produzione mineraria, ampiamente nota che proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] segnato il secolo. Con la pubblicazione nel 1785 della Carta della nobiltà, fu inoltre sancita l’espansione dei privilegi ricostruzione socialista di Mosca Città verde (1930). Intensi sono anche i rapporti con gli architetti d’avanguardia europei, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Cortes consultive (1942) e la concessione di una carta delle libertà individuali (1945) non impedirono nell’immediato dal 1982. Le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato l'affermazione del socialismo spagnolo, registrando la netta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritti civili, con cui I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte d.C.), riconducibile a una sfera sociale più evoluta, si assiste all’introduzione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] desertiche. Sulle orme degli Arabi si spinsero mercanti europei come, nel 15° sec., il genovese che riaffermano i principi della Carta dell’ONU e della Conferenza danza e recitazione) e svolge funzioni sociali multiple. L’arte dell’oralità si basa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lavorazione del legno, della carta e del vetro.
Questo un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità il gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale e politico, a partire dal 1860, in stretta connessione con i movimenti europei del secolo; M.R. de 1997), A. Mavignier (n. 1925) e le opere con carta di A. Luis Piza (n. 1928). Tra gli scultori ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....