Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] precisione, posseggono impianti di grandi proporzioni, e così pure le cartiere e la tipografia.
Shanghai deve la sua crescita al ruolo le ceramiche, le giade, gli avori, gli ossi, i legni intagliati, i tessuti. In genere non è stato incoraggiato un ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nell'URSS) e gli opifici che lavorano il legno.
La Slovacchia ha un'economia industriale prevalentemente agricola straniera provvede pure la vendita di biancheria, di merletti, di carta, di guanti, di ceramiche. Tra gli acquirenti ha ora un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di soda e fertilizzanti azotati. Il panorama industriale è poi arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, del cemento, ecc. La politica regionale, quantomeno a livello di enunciati, ha continuato a essere orientata verso ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] cemento (7 milioni di t), del vetro (1,3 milioni di t), della carta e del cartone (787.000 t), dello zucchero (6,9 milioni di t Il primo riunisce oggetti e frammenti di oggetti in legno per costruirne personaggi grotteschi. Il secondo, con la tecnica ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ; fabbriche di mobili di legno e di ferro, varie concerie e calzaturifici; fabbriche di carta e case editrici; 3 , è un volume celebre per essere ornato da 84 figure incise in legno, tratte da disegni esistenti in un codice del 1462 e attribuiti a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Diyarbakir (lana). In progresso è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di morì nel 696 a. C., fu scavata nel 1957. Conteneva una cella in legno, ampia e ben costruita, con tetto a doppio spiovente. Il re vi fu ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la sua partecipazione alla produzione del legname e della pasta di legno (rispettivamente 182 milioni di m3 e 6,9 milioni di in tutta una serie di fabbriche, dai mobilifici alle cartiere (oltre che esportati).
Per quanto riguarda le produzioni di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] incrementi nel settore tessile con nuovi impianti a Elbasan, Fier, Berat, Rogozhinë, Argirocastro e Korçë; nel settore del legno e della carta; dei materiali da costruzione con particolare riguardo al cemento (360.000 t nel 1971 con nuovi impianti a ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] aprile 1964 fece approvare dal 1° congresso del FLN la "Carta di Algeri" nella quale si ponevano le basi del socialismo il tesoro di oreficeria trovato a Ténès e le tavolette di legno di epoca vandala, note come "Tavolette Albertini", sono da ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] nel 1971); seguono le industrie dei mobili e arredamenti in legno (11,6%), che hanno avuto particolare incremento nelle zone Milano 1969-70 (9 voll.); A. Pecora, Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo nel F.V.G., Roma 1970; G. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...