Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Scuole, maggio-giugno 1968; U. Toschi, Memoria illustrativa della Carta dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; corso degli ultimi anni resti dell'insediamento e tombe ricche di oggetti di legno, osso, bronzo, databili tra l'8° e il 5° secolo a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] , meccanico, dell'abbigliamento, della lavorazione del legno e delle ceramiche artistiche. L'industria delle fra Perugia e Terni.
Bibl.: R. Riccardi, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo dell'Umbria, Roma 1966; N. Federici-L ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'arte dell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, balconi, roste, ecc., , tra le quali sono da ricordare quella della carta (25 stabilimenti e 1915 addetti), le industrie meccaniche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] (v. oltre). Le voci più rappresentate nelle esportazioni del 1955 sono state quelle della pasta da legno 1566,9, legname 1271,9, minerali metallici 885,8, carta 805, macchinarî elettrici 906,8; i paesi verso i quali si è diretta in prevalenza l ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] .
L'industrializzazione, sviluppatasi nell'ultimo ventennio anche al di fuori dei tradizionali settori del legno (mobili, fiammiferi), della carta e dell'industria tessile, ha creato condizioni di pericolo ambientale per l'estesa regione lacustre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] ; le industrie chimiche; le industrie delle pelli, della carta, del cuoio, le industrie poligrafiche, della gomma, ecc abbigliamento, alla lavorazione dei minerali non metallici, e del legno di tutta la Repubblica.
Un notevole incremento ha avuto nell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] alcune fabbriche di materiale elettrico, per la lavorazione del legno e la produzione di vetro, macchine da scrivere Casalnuovo, di gelati, articoli di alluminio a Casavatore, di sacchi di carta, di cartone, di filati di nylon, di tubi di apparecchi ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] degli anni Novanta. L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore nel 1986 ha richiamato nuovi investimenti da parte di imprenditori ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] e gomma n. 5; sgranatura cotone e tessiture n. 5; lavorazione legno n. 4; meccaniche n. 2. Va pure ricordata la nuova economica - Direzione generale del catasto e dei SS.TT. EE.), Carta della utilizzazione del suolo d'Italia 1 : 200.000, fogli 15, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] sono, oltre alla magnifica navata, i belli intagli in legno del coro, e i postergali di pietra, di Quincy, uno dei venticinque baroni nominati per imporre l'osservanza della Grande Carta; servì nelle crociate e fu all'assedio di Damietta (1219). Il ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...