Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] come un’enclave anglofona all’interno del Senegal francofono, sebbene il fatto che il paese si affacci sull’Oceano Atlantico impedisca di definirlo in tal senso.
L’attuale Presidente Yahya Jammeh, a capo dell’Alliance for Patriotic Reorientation and ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno francese − un duro colpo all'esercito libico, che sulla carta era tre volte più numeroso e con dotazioni di materiali moderni ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] alla legge 28 dic. 1944, che è la carta fondamentale dell'autonomia sarda. Deputato all'Assemblea Costituente, poi mandato, l'ideale europeistico, la fedeltà all'alleanza atlantica, il rigoroso rispetto della Costituzione e delle prerogative ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 5°35′ e 10°21′ O. La sua costa occidentale è bagnata dall'Oceano Atlantico; a E. è separata dalla Gran Bretagna mediante il Mare d'Irlanda e i due si trovano nel sud e verso il nord (v. carta I); le fabbriche di lardo affumicato e gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ) rimontano al Giurassico medio, il frazionamento della Sudatlantide e l'estensione dell'Atlantico verso il sud s'iniziano solo nel Cretacico medio. La carta paleogeografica del Cretacico medio-superiore (fig. 8) mostra nell'emisfero boreale le ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] d'America è isolata dai più vasti oceani della Terra, l'Atlantico e il Pacifico. I Gialli dell'Estremo Oriente sono separati da diverrà il legame. (Per le vie di comunicazione v. carta f. t.).
Divisione politica. - Il Sahara occidentale nella maggior ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] lontano dai mercati, come le menadi della costa atlantica dell'America Settentrionale, le sardine del Pacifico di legno, su sabbia, su diversi materiali porosi e anche su carta. Si usano filtri a sacco, filtripresse, filtri Kelly, Sweetland, ecc ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] nord dalla massa dell'Asia, mentre a sud-ovest comunica con l'Oceano Atlantico su una larghezza di quasi 4000 km. (tra l'estremo sud dell' isole Abrolhos (costa occidentale dell'Australia). La carta a colori indica la distribuzione delle formazioni ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] alla fine del 1498 giunsero in Spagna la relazione e la carta delle nuove scoperte del terzo viaggio di Colombo, dalle quali loro, in modo che il V. deve avere esplorato tutte le coste atlantiche delle due Americhe: il primo dal 16° di lat. N. verso ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] questi si parla anche in una leggenda, tratta da una carta nautica, pure nello stesso codice. Leggenda e lettera furono pubblicate . Âge, Cairo 1921, I, cap. 4°; Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Milano 1929; A. Magnaghi, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...