SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] invariato. In Ciad, la transizione verso l'elezione di organi di governo democratici figura tra gli auspici della Cartacostituzionale varata nel 1993 e alla quale non è stata data ancora attuazione.
Alla precarietà degli organi di governo si ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] costituzione). Infatti, in una situazione di assoluta indipendenza del potere giudiziario, quale è sancita dalla nuova cartacostituzionale, se di esso facesse parte il pubblico ministero, il privato cittadino non avrebbe come tutelarsi nella ipotesi ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] politico; camera dei deputati; senato; consulta, in questa App.). Come già lo statuto albertino, anche la nuova cartacostituzionale proclama (art. 67) che "ogni membro del Parlamento (deputato o senatore) rappresenta la nazione ed esercita le ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] la lotta per infrangere il monopolio governativo dell'istruzione e ottenere la libertà dell'insegnamento, promessa bensì dalla cartacostituzionale del 1830, ma non ancora attuata. Due volte, nel 1841 e nel 1844 - dopo che, alla fine del ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] "a promuovere le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro; in tal modo la cartacostituzionale della Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima era devoluto all'iniziativa di privati o ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] pure il sistema della costituzione rigida, introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla nuova Cartacostituzionale. Tale sistema importa che qualunque modificazione alla costituzione non possa essere introdotta con legge ordinaria, ma ...
Leggi Tutto
TABACCHIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] ", che portano sul coperchio, in avorio su fondo di ebano, i simboli della rivoluzione; quelle della Cartacostituzionale, in cui sono rappresentati principi e popolo che giurano la costituzione; quelle piemontesi del Tanadei commemoranti l ...
Leggi Tutto
LEACH, Sir Edmund Ronald
Bernardo Bernardi
Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] , compresi quelli economici. La sua concezione del mito lo differenziò inoltre da Malinowski: anziché vedervi la cartacostituzionale della società, L. ne rilevava il carattere strumentale, variabile nel racconto mitopoietico secondo l'interesse ...
Leggi Tutto
PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] figlia Maria II, che contava appena 7 anni (2 maggio 1826). Pochi giorni prima (29 aprile) concedeva ai Portoghesi la cartacostituzionale. Offrì la reggenza a suo fratello Miguel, a patto che sposasse in seguito la regina Maria (v. miguel). Miguel ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] di Vienna. Morto Giovanni VI nel marzo 1826, gli successe il primogenito Pedro, imperatore del Brasile, il quale, concessa una cartacostituzionale al paese (29 aprile), abdicò ai proprî diritti in favore della figlia Maria de Gloria (Maria II), e la ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...