Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta, che danno una prima incisiva attuazione ai principi sanciti dalla Cartacostituzionale. Si considera poi il tempo che conduce dal concilio Vaticano II, con i suoi insegnamenti sulla libertà religiosa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di un sistema di collegamento fra due istituzioni, la Chiesa e lo Stato – e l’esplicita affermazione, contenuta nella cartacostituzionale, dei diritti e dei valori di libertà e di eguaglianza.
Si trattava ancora di posizioni assai circoscritte e in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’Assemblea costituente. È fuor di dubbio che molti di questi principi si ritrovano chiaramente recepiti dalla Cartacostituzionale italiana. Agli stessi principi si ispirò la ricostituzione il 5 maggio 1945 della Confederazione cooperativa italiana ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Italia si è articolato secondo percorsi lunghi e complessi a partire dai primi anni del Novecento. Con la CartaCostituzionale sono stati riconosciuti alcuni principi che attengono alla disabilità, primi fra tutti l'uguaglianza effettiva di tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] il totale ricambio di classe dirigente, la nascita della Repubblica e l’entrata in vigore della nuova cartacostituzionale. Anche il contesto internazionale, segnato dalla guerra fredda, funge da incentivo alla penetrazione dei modelli di consumo ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] tra le esigenze di tutela della libertà personale e le esigenze di "necessità e urgenza" di cui la stessa Cartacostituzionale non poteva non farsi carico. È intuitivo, infatti, al di là delle dispute sull'ammissibilità di provvedimenti di polizia ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un sistema parlamentare (Volpe 2009, p. 85).
Il 17 marzo 1861 lo Statuto albertino divenne la cartacostituzionale del Regno d’Italia. Il processo costituzionale che portò all’Unità fu determinato dall’esigenza di fare in fretta. Anche per questo si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . In un'epoca non troppo lontana rispetto all'entrata in vigore della ricordata legge del 1939 è proprio la nostra CartaCostituzionale a sancire per la prima volta, sul piano legislativo e al rango più elevato, la nuova importanza attribuita al ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Di qui si deriva abbastanza agevolmente che l’art. 5 racchiude una delle essenziali coordinate disposte dalla CartaCostituzionale per l’esercizio del potere pubblico, e specialmente di quello amministrativo: una coordinata senza dubbio finalizzata a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] complementari concorrono alla realizzazione del comune obiettivo di realizzazione di mezzi adeguati secondo le indicazioni della cartacostituzionale» (Sandulli, P., Il decreto legislativo n. 124/93 nel sistema pensionistico riformato, in Dir. e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...