VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] Radunatasi successivamente l’assemblea a Modena, Vicini, oltre a partecipare attivamente alle sedute che elaborarono la nuova cartacostituzionale, riuscì a far nominare Cento capoluogo del neonato Dipartimento dell’Alta Padusa. La città natale, nel ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] moderne idee di diritto pubblico» (Saggio storico e politico, p. 116), in un’ottica autonomistica politicamente moderata. La cartacostituzionale avrebbe poi subito le modifiche imposte dalla dura dialettica politica tra le diverse anime del partito ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] la questione italiana. Nel 1848 la rivoluzione costrinse un riluttante e insofferente Ferdinando II a concedere la cartacostituzionale. Ferdinando Troya si mantenne fermo sulle sue posizioni assolutiste anche quando, il 3 aprile, proprio il fratello ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] esponenti del movimento liberale orientati al raggiungimento delle riforme costituzionali e allo sviluppo socioeconomico del territorio.
Ottenuta la promulgazione della Cartacostituzionale, per la cui concessione si era personalmente impegnato anche ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] tenute nell'anno accademico 1953-54: Il procedimento legislativo. (Lezioni di diritto costituzionale); e, nel 1957, il saggio Libertà e socialità nella cartacostituzionale e nella costituzione sociale del paese, in Scritti in memoria di V.E ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] estera cisalpina a quella francese. L’ambasciatore riunì 86 rappresentanti, dei quali solo 22 rifiutarono la nuova cartacostituzionale. Tra questi vi era Polfranceschi il quale, inizialmente escluso dai nuovi consigli, fu reintegrato il 19 ottobre ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] (26 gennaio), con cui la Consulta esaurì il proprio compito; il 26 gennaio firmò, con Bonaparte e Melzi, la cartacostituzionale di quella che fu allora ribattezzata Repubblica Italiana. Tutta la sua opera nei Comizi di Lione fu volta a soddisfare i ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] D., il Madonizza e il Vidulich vi tornarono (mentre il Fachinetti si dimise) per contribuire alla stesura della cartacostituzionale e sostenere le ragioni degli Italiani per l'uso della lingua nazionale negli uffici. Rispondendo al ministro Stadion ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di quella del regolamento. Anche in ragione della sua cultura giuridica, contribuì attivamente ai lavori preparatori della cartacostituzionale.
Nella seduta del 12 aprile 1947 si batté, per esempio, per «rendere concreta, operante ed effettiva» la ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] le truppe cisalpine. In quei giorni egli era anche membro del comitato incaricato, dal 29 giugno, di redigere la cartacostituzionale della Repubblica Cisalpina, promulgata l'8 luglio da Bonaparte e sottoscritta anche dal La Hoz. Il giorno successivo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...