MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] del Regno delle Due Sicilie, allorché venne invitato formalmente dal re a prestare giuramento di fedeltà alla cartacostituzionale, come del resto aveva fatto il sovrano stesso e come veniva chiesto a tutti i pubblici funzionari ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] del 1812, in una Memoria espresse tutte le perplessità nei confronti del nuovo assetto istituzionale derivato dalla cartacostituzionale, con specifico riguardo all’istituzione della Camera dei Pari, della quale comunque chiese al sovrano di far ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] rimase comunque sempre debitore dell’istituto bancario, se ancora nel 1869 aveva un passivo di 134.000 scudi.
Con la cartacostituzionale emanata da Pio IX nel 1848 entrò a far parte dell’Alto consiglio, nel quale ricoprì la carica di questore. Con ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] tecnico, nonché gravido di importanti connotazioni liberali, sì da risultare per lunghi anni compatibile con la successiva Cartacostituzionale repubblicana. Il contributo più alto offerto dal M. all'universo del diritto e della procedura penale ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] Vivante e Lorenzo Mossa, resa ancora più attuale e urgente dai nuovi scenari politico-giuridici aperti dalla Cartacostituzionale nonché dalla inedita fusione e contaminazione tra diritto civile e commerciale, conseguente al venir meno dell’autonomia ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] con Michele Viscusi, già capopopolo e divulgatore di catechismi politici, le manifestazioni avvenute dopo la concessione della cartacostituzionale nel gennaio 1848 e con il gruppo della Pignasecca aderì alla fazione dei ‘baracchisti’, cioè di quei ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] sabauda, l’unica che unitamente alla guida di Cavour e di Massimo d’Azeglio era riuscita a mantenere una cartacostituzionale – lo Statuto fondamentale della monarchia di Savoia pubblicato il 4 marzo 1848 – e che aspirava all’unificazione italiana ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] a una normazione posteriore; in questa logica si pone anche la valutazione sull'opportunità o meno di promulgare una cartacostituzionale per la Chiesa.
Il già citato Diritto della Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica universitaria ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] nazionale e il 2 giugno fu eletto deputato alla Costituente, partecipando alla commissione dei diciotto per la cartacostituzionale. Membro più volte della direzione nazionale della Democrazia cristiana, dedicò particolare attenzione al settore e ai ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] in assemblea, risultando infine "uno dei costituenti comunisti che più attivamente partecipò alla elaborazione della CartaCostituzionale" (Ragionieri, p. 284). In particolare, sulla questione delle autonomie il L. condivise l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...