REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] in patria, Reina venne inserito nella Consulta legislativa, incaricata di dare alla restaurata repubblica una nuova cartacostituzionale e per l’occasione pubblicò un proprio progetto, dove – facendo tesoro del dramma del 1799 e confrontandosi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Sanvitale, Girolamo Cantelli, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e Ferdinando Maestri) incaricata tra l'altro di stendere una cartacostituzionale. Tra i suoi primi provvedimenti la reggenza istituì il 25 marzo una commissione, presieduta dal C., con ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] contenere alcun riferimento "né in forma positiva, né in forma negativa" al fascismo.
Secondo il L. la cartacostituzionale doveva piuttosto contenere una sorta di preambolo così concepito: "Il popolo italiano, invocando l'assistenza di Dio, nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] notevole entusiasmo a quella breve stagione liberale che si aprì nel Regno delle Due Sicilie con la concessione della cartacostituzionale da parte di Ferdinando II. Questo intenso impegno politico non gli impedì comunque, nel corso di quel medesimo ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] , e fu tra coloro che si opposero senza successo alla elaborazione di uno statuto bicamerale che si rifaceva alla cartacostituzionale francese del 1830, sostenuto dal Bozzelli; il B. proponeva invece uno statuto a basi più larghe, pur nell'ambito ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] seguiti dalla netta opposizione di Carlo Felice.
Dopo la sconfitta dei costituzionali, il C., per sfuggire all'arresto, si imbarcò il 21 luglio con il titolo Discursopronunciado por el Dr. Carta en la inauguración de la Cátedra de Fisica Experimental ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] parlamentare - che egli compiva, si noti, mentre il costituzionalismo stesso muoveva i suoi primi passi e fondava le ora presente, nel considerare i titoli seguenti, che le carte essenziali per lo studio del personaggio sono state versate all'Arch ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] mentre per il C., che aveva difeso la soluzione costituzionale prima di quasi tutti i leaders liberali o democratici, Romeo (e gli studi recenti di E. Costa su D. Buffa e le sue carte: cfr. Romeo, II, 2, p. 530 n.) si comprende meglio rileggendo i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in "un forte Regno italiano,... sotto lo scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele".
Fin dal giorno 19 cimiterino della sua villa a Marignolle.
Fonti e Bibl.: Le carte del C., superstiti alla dispersione e alla probabile falcidie domestica, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e del cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo sviluppo dell' anno da quel gennaio '48 che lo aveva visto iniziatore dell'esperimento costituzionale in Italia, F. riprendeva il suo posto tra i sovrani assoluti. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...