Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] Costituzione, è indispensabile che questi provveda a garantire la «prevalenza assiologica» della Cartacostituzionale, vuoi attraverso l’interpretazione costituzionalmente conforme, vuoi – nel caso in cui tale criterio ermeneutico non sia possibile ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] . La Corte infatti si è trovata di fronte a una macroscopica lacuna: né la Cartacostituzionale, né le leggi costituzionali o ordinarie, né i regolamenti parlamentari tracciano la disciplina delle intercettazioni del Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , non esiste, nonostante il favor proporzionale dell’Assemblea Costituente, un modello di sistema elettorale imposto dalla CartaCostituzionale, in quanto quest’ultima lascia alla discrezionalità del legislatore la scelta del sistema che ritenga più ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] membri del Governo e di indirizzarne il lavoro. Il testo di riforma prevedeva, in più, l’introduzione nella Cartacostituzionale della cd. sfiducia costruttiva. La devolution si sarebbe concretizzata nella riforma del Titolo V, con l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] moderne idee di diritto pubblico» (Saggio storico e politico, p. 116), in un’ottica autonomistica politicamente moderata. La cartacostituzionale avrebbe poi subito le modifiche imposte dalla dura dialettica politica tra le diverse anime del partito ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] tenute nell'anno accademico 1953-54: Il procedimento legislativo. (Lezioni di diritto costituzionale); e, nel 1957, il saggio Libertà e socialità nella cartacostituzionale e nella costituzione sociale del paese, in Scritti in memoria di V.E ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di quella del regolamento. Anche in ragione della sua cultura giuridica, contribuì attivamente ai lavori preparatori della cartacostituzionale.
Nella seduta del 12 aprile 1947 si batté, per esempio, per «rendere concreta, operante ed effettiva» la ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] e delle pene» che la nostra Costituzione ha recepito nel comma 2 dell’articolo 25. Poco più avanti, la Cartacostituzionale stabilisce che le pene «devono tendere alla rieducazione del condannato» (articolo 27, comma 3). Con il che veniamo rinviati ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] tecnico, nonché gravido di importanti connotazioni liberali, sì da risultare per lunghi anni compatibile con la successiva Cartacostituzionale repubblicana. Il contributo più alto offerto dal M. all'universo del diritto e della procedura penale ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] a una normazione posteriore; in questa logica si pone anche la valutazione sull'opportunità o meno di promulgare una cartacostituzionale per la Chiesa.
Il già citato Diritto della Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica universitaria ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...