SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1930; Bureau fédéral de Statistique, Annuaire statistique de la Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in nero); Atlas Siegfriep (a lasciata ai cantoni, con le seguenti limitazioni costituzionali (dal 1874, art. 27 della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in Bul. Soc. R. Rom. Geogr., 1902; id., Essai de carte ethnographique des pays Roumains, in Ann. de Géogr., 1920; V. Mihailescu " e cioè una specie di seconda camera. La riforma costituzionale fu approvata dalla Porta e dalle potenze garanti. La nuova ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] n. 1322 del Comité Central des Armateurs de France, 1927.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - Nessuna carta fondamentale fissa i principî costituzionali che governano la Gran Bretagna: alcuni atti emanati in epoche diverse e spesso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] documento unico, ma da un insieme di leggi costituzionali, la principale delle quali è la Regeringsform portante suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel 1558 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba, la Didessa abissini) ha avuto importanti conseguenze nel campo costituzionale. Già Menelik II, nel 1907, aveva conferito ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] vista dello sviluppo preso dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più adatte sono il pino , dopo le quali il paese ritornò nel normale regime costituzionale. Ma l'ambiente politico non si calmò. Il colonnello ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tutto il 1925). Un centinaio sono i fogli, a varia scala, delle carte nautiche e idrografiche, sia per i mari costieri, sia per i laghi sciolto l'esercito finlandese, furono sospese le garanzie costituzionali e finalmente il 9 aprile 1903 il generale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] prevalente dell'etica.
'Nuovi diritti' e diritti fondamentali
Alcuni dei 'nuovi diritti' sono stati già accolti nelle cartecostituzionali più recenti al livello dei d. fondamentali, ovvero di quei d. che, ritenuti inviolabili, per un verso ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sindacale e corporativo, il quale costituisce una materia costituzionale a termini della legge 9 dicembre 1928, n. , I e II, Roma 1929; A. Turati e G. Bottai, La "Carta del lavoro" illustrata e commentata, Roma 1929; E. Ranelletti, Corso di diritto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] particolari legami familiari nel territorio; in Germania la carta di residenza è rilasciata dopo otto anni di Bari 1998.
L. Melica, Lo straniero extracomunitario. Valori costituzionali e identità culturale, in La tutela giuridica delle minoranze ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...