Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] n. 146/2013, garantisce, per lo meno sulla carta, una maggiore fruibilità dell’affidamento in prova terapeutico, ora anticipato, con la sentenza 25.2.2014, n. 32, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 4 bis e 4 vicies-ter ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] generale non riesce ad uscire dal paragone fra carta e telematica, considerando la seconda poco più di 214 che afferma «Questa Corte ha più volte ribadito che il precetto costituzionale di cui al primo comma dell’art. 24 risulta violato solo quando ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , § 1, CEDU (oltre che all’art. 6 del Trattato UE, che ha recepito l’art. 47 della Carta di Nizza), sia dalla nostra Corte costituzionale, con riferimento all’art. 101, co. 1, Cost., circa la necessità del rispetto del principio della pubblicità nell ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] solo con una sentenza del 1990, la Corte Costituzionale riconobbe alla finalità rieducativa indicata nella Costituzione un gli stranieri – le alternative sono così solo enunciazioni sulla carta, perché per essi è molto difficile o impossibile, in ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] questo irragionevole ed esposto a censure di legittimità costituzionale), non può superare il triplo del maggiore tra lo strumento della mediazione obbligatoria, che si presenta sulla carta più celere, assai meno costoso e che soprattutto consente di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto favorevole della maggioranza la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta di Parigi (1991) per una nuova Europa (in cui ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 12.2011, n. 201, è stata considerata conforme al dettato costituzionale da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n
Artt. 4, 14, 58, 90, 93, 95, 100, 106,107 TFUE; art. 36, Carta di Nizza; artt. 43, 117, 118 Cost.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] avere accertato la loro coerenza con il sistema costituzionale nel suo complesso»20. Le clausole generali, effetti da ultimo trovato un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] confronti di quella privata sancito dalla dichiarazione IX della Carta del lavoro del 1929, senza contrastare inoltre l che, da questo punto di vista, la linea indicata dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 326 del 1.8.2008 ( la distinzione ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] decreto legge); altri appaiono in contrasto con altre esigenze costituzionali; altri ancora vanno nel senso contrario all’intento di interloquirvi, il tempo a sua disposizione, sulla carta, si riduce a sessanta giorni. riduzione percentualmente ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...