Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] internazionale di giustizia dall’art. 92 della Carta dell’ONU, sia il vincolo al 5; 24.7.1996, n. 303, § 2), quasi una sorta di osmosi materiale tra norme costituzionali e norme internazionali (tra gli altri: C. cost., sentt. 27.7.2000, n. 376, § ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] vita del lavoratore (Sigillò Massara, G., Sul fondamento costituzionale della previdenza complementare, in Le fonti normative negoziali della accantonati a seguito di acquisti effettuati tramite carta elettronica o altro mezzo di pagamento. Una ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] specifico congedo di paternità trae origine da una pronunzia additiva della Corte costituzionale (C. cost., 19.1.1987, n. 1) che aveva del minore che – a seguito della vincolatività della Carta dei diritti fondamentali affermata dall’art. 6 TUE – ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 117 Cost.
In questo senso si è espressa la Corte Costituzionale con una serie di recentissime pronunce, con le quali ha a modellare questo istituto.
Si consideri ancora che la Carta dei diritti fondamentali delinea il quadro dei valori sui ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] successivo per l’analisi di una importante presa di posizione della Corte costituzionale (nella sentenza n. 80/2011) circa i limiti dell’effetto diretto delle norme della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, cui il trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] che la difesa contro leggi-provvedimento illegittime è data dalla questione di costituzionalità (C. cost., 29.6.1956, n. 20; C. i criteri di legge.
Fonti normative
Artt. 95, 97 Cost.; art. 41 Carta di Nizza; art. 298 TUE; d.lgs. 30.3.2001, n. 165 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] legge o è da dedursi dai principî fondamentali della Carta del lavoro. Al criterio del bonus pater familias si problema della codificazione fa uno con il problema della riforma costituzionale ossia con il problema della posizione del nuovo potere ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] basta[va] anche quando la nomina [partiva] dal re costituzionale» (D’Addio 1966, p. 12).
È sintomatico però che 1966.
G. D’Agostini (a cura di), Bibliografia di storia della magistratura, «Le Carte e la Storia», 2010, 1, pp. 40-83.
F.A. Genovese, A ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ’altro lato, che adeguate protezioni anche «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del Consiglio all’art. 51 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] peraltro la previsione è rimasta in larga parte sulla carta; nel regolamento del Senato si parla, invece, di di conversione, se va incontro alle perplessità di ordine costituzionale prima richiamate, sembra in qualche modo rispondere alla ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...