Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] territorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca grazie a una flotta N. dichiarò sciolta l’unione ed elesse a suo re costituzionale il principe Carlo di Danimarca che prese il nome di Haakon ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] cuoio e la fabbricazione delle calzature, così come quella della carta, sono relativamente diffuse in tutto il territorio. Per quanto aprile 2003 furono introdotte una serie di riforme costituzionali che avviarono, contro una solida tradizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] o almeno in tre quinti, per poter sottoporre i cambiamenti a referendum popolare) da poter cambiare la cartacostituzionale senza l’appoggio di altre formazioni politiche. Alla forza dell’esecutivo attualmente in carica ha fatto da contraltare ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] e che, in caso di esito negativo della consultazione, sarebbe stata annullata del tutto e sostituita con una nuova cartacostituzionale da creare ex novo.
Approvato, invece, con il 77% dei voti favorevoli, il referendum ha rappresentato un passo ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] storia europea, mantenendo legami con Spagna, Francia e pochi altri paesi.
Il sistema politico e istituzionale, come definito nella cartacostituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stabilisce, altresì, che tutte le leggi emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la Cartacostituzionale stessa e con le leggi emanate dal governo federale. Quest’ultimo rappresenta la massima autorità politica del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stabilisce, altresì, che tutte le leggi emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la cartacostituzionale stessa e con le leggi emanate dal governo federale. Quest’ultimo rappresenta infatti la massima autorità politica ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Nord, ma anche contro il 5 del Centro (tab. 1).
Occorsero molti decenni – fino alla attuale Cartacostituzionale – perché fossero perfettamente individuati i territori regionali e anche le loro denominazioni: la seguente tavola sinottico-comparativa ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] a difesa dello stato democratico: libere elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Cartacostituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i partiti), il paese si trovava a vivere una crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e quelli delle donne. Molti di questi dubbi permangono, e saranno sciolti solo dopo la pubblicazione della nuova Cartacostituzionale.
Economia, energia e ambiente
A differenza di molti altri paesi dell’area Mena, l’economia tunisina è interessata ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...