'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] ugualmente progredire, almeno in alcuni settori (autoveicoli, carta, alimentari, gomma, materie plastiche), proprio grazie al cui esito era comunque subordinato il cambiamento costituzionale. Svoltasi nel mese di novembre la consultazione respingeva ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] popolazione dell'intero stato. Il M. è una monarchia costituzionale: il governo risponde del suo operato al sovrano, Ecochard, un urbanista francese che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei CIAM (Congrès Internationaux d' ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] confronto a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degli Stati ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non superficiale e momentanea. La crisi ha la sua radice 5 febbraio 1934, sviluppando i principî posti dalla Carta del lavoro (v. carta: Carta del lavoro, IX, p. 206 segg.) e ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] campo economico furono registrate da un nuovo testo costituzionale, adottato nell'aprile 1992. Esso, pur riaffermando e la psicologia dei personaggi. Da ricordare ancora il Hoa Tien ("La carta a fiori") di Nguyên Huy Tu (1743-1790), romanzo d'amore in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] manifattura dei tabacchi (Haifā, Gerusalemme, Tel Avīv), la carta (Hadera), il calzaturificio (Gerusalemme). L'industria siderurgica è statale (1953). A questo stesso tipo di legislazione costituzionale appartengono la Legge del Ritorno (1950), che ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta di Parigi per una nuova Europa'' (19-21 novembre 1990 ) nel processo intentato al PCUS di fronte alla Corte costituzionale di Russia. G. veniva per questo temporaneamente privato del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] dell'opinione pubblica dai problemi interni e di giocare la carta del patriottismo quando tornò ad accendersi un'annosa disputa tensioni sociali, ma soprattutto una grave crisi costituzionale. Preoccupato per le numerose stravaganti iniziative del ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] , due zuccherifici (di cui uno a Lampang) e una fabbrica di carta a Kanburi. Lo stagno, che ha segnato una grave deflessione nell'ultimo nuova dittatura e l'unico mutamento di carattere costituzionale al quale ha finora proceduto è stato quello ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] dei presidenti e dei giudici della Corte suprema e costituzionale. Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un' per la protezione della democrazia allo scopo di tornare alla carta del 1994.
Lukašenko si schierò inizialmente a favore del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...