Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] primo aspetto, non penso sia sostenibile che il principio di immediatezza rinvenga una copertura costituzionale, nel senso di ritenere che sia la stessa Carta fondamentale ad imporre che il giudice della sentenza sia sempre e comunque quello che ha ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] la disciplina della libertà di informazione è una questione costituzionale e pertanto è posta all’apice delle fonti del diritto sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europea dei diritti fondamentali firmata a Nizza nel 2000.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di cui all’art. 52 § 3 della Carta medesima.
Il fondamento normativo è dunque addirittura triplice, 617/10, §§ 16-31.
12 Cfr. ancora, sul punto, Viganò, F., Sullo statuto costituzionale, cit., 2002 ss.
13 Cass. pen., sez. I, 27.10.2011 (dep. 13. ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] prot. n. 7, CEDU, e agli artt. 48, 49 e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE).
Se invece si ritiene che la confisca non possa nota diGalluccio, A., La confisca urbanistica ritorna alla Corte costituzionale.
7 Cass. pen., 30.4.2013, n. 20646 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] .). Un elemento che testimonia dell’avvenuta incorporazione nei trattati di una delle materie a più alto tasso di costituzionalità. La Carta, infatti, contiene un elenco di diritti che sia le istituzioni dell’Unione, sia gli Stati membri si impegnano ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] tale ordinamento rifugge da una visione costituzionale unitaria del soggetto e piuttosto A Critical Appraisal, Cambridge, 2006, 19 ss.).
Fonti normative
Artt. 20 e 21 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; artt. 45, 48 e 157 TFUE; reg ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] forme partecipative sono state così forti da oscurare la norma costituzionale dell’art. 46 che pure riconosce il diritto dei legislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei lavoratori all ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] anche su supporto durevole o tramite un sito web, oppure su carta (art. 13 septies d.lgs. n. 252/2005).
Accanto però di non agevole lettura specie se si pone mente alla pronuncia della Corte costituzionale (C. cost., 22.11.2002, n. 468; C. cost., 4 ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] c.c.) che in ambito europeo (art. 295 TUE; art. 17 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; art. 1, protocollo n. 1 le finalità di garanzia e di tutela dei beni costituzionalmente protetti sui quali incide il vincolo di indisponibilità»19. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] non sono di per sé idonei a ledere sfere di autonomia costituzionalmente garantite» (C. cost., n. 232/2009 e 18.12 organizzazione Open Government Partnership, e tra i documenti si veda la Carta adottata dal G8, e l'italiano Open data action plan). ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...