DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei "partiti" costituisse per il D. la novità fondamentaledella continuità dello Stato, sostenendo che "i dirittidell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea sua carta originale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] della Consulta e fu eletto alla Costituente nella lista dell'Unione Senato come senatore di diritto: il C., della problematica, una premessa fondamentale per l'elaborazione della sua filosofia sistematica. Il nucleo centrale dell'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] intesa europea dopo la vittoria degli eserciti delladell’Austria gli precluse la basilica di S. Marco), Pio VII prese una serie di decisioni fondamentali nella difesa deidirittidella S. Sede ridisegnare la nuova carta politica dell’Europa. La sua ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] felice unione che sarebbe fondamentale saggio sui Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, non si può non rimanere colpiti dal costante parallelismo fra lo sviluppo deidiritti nella prospettiva europea, Padova 2002; C. Chimenti, Il governo dei ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di Palermo e nel 1885 vinse la cattedra di Diritto costituzionale presso l’Università di Modena.
L’incontro con Palma segnò una tappa fondamentaledella sua formazione, assieme allo studio dell’opera di Johann Kaspar Bluntschli e all’insegnamento di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] diritto parlamentare, occupandosi in particolare dei regolamenti e dell’organizzazione della giunta delle elezioni. Un altro ambito che lo interessò fu il nascente processo di integrazione europeafondamentalidella materia al dirittoCarta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] si avviava a impostare quella fondamentale visione dell’unità culturale europea la cui matrice era ancora dell’edizione cosiddetta Daelliana: ribadito l’esaurimento della Rivoluzione francese e, con esso, dell’epoca deidiritti, il futuro dell’ ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] fondamentali omnes" dei contratti diritto pubblico. Dottrina dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea, in Riv. trimestrale di diritto ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dei due istituti centrali di categoria il F., oltre ad aver contribuito in modo sostanziale al potenziamento ed alla razionalizzazione del sistema delle banche popolari, ha ispirato numerose altre iniziative (l'Unione la carta del fondamentali: europea ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] studi di storia politica delle donne.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Franca Pieroni Bortolotti (si compone di 354 fascicoli e 333 scatole, relativi agli anni 1935-1983. Fondamentali per la comprensione dei nodi intorno a cui ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...