La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] esperienza, furono poi da N. condensati in un "Progetto di Carta d'azione nazionale", che nel marzo 1962 sottopose a un definita "il quadro politico generale dellavoro di massa delle forze popolari", incarnazione del "potere del popolo, che è al di ...
Leggi Tutto
. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] 1970 (risoluzione 3.32.1). L'UNESCO, sottolineando che la Carta costituzionale di A. stabiliva tra l'altro, di perseguire la , attrezzature sportive, ricreative, sanitarie), delLavoro (amministrazione, artigianato, industria), Internazionale ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] , dove lavorò ininterrottamente fino alla morte. Rifece dapprima l'atlante scolastico del Sydow, poi l'atlante Stieler, compose innumerevoli carte geografiche e murali (1854: carta ipsometrica dell'Europa centrale; 1874: carta delle Alpi, del Mayr ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] end) l’efficienza e l’affidabilità del collegamento fornito dalla rete; lo strato di un sito di riferimento (abitazione, ambiente di lavoro ecc.). Si parla in tal caso di rete per leggibile dall’operatore umano (video, carta ecc.). Se di un documento ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (tabacco), Diyarbakir (lana). In progresso è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di acciaio e questa zona si riscontra un vivo interesse per la lavorazionedel metallo. A Horoztepe presso Amasya una tomba ha ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] tutte le attività lavorative, per il tempo del banking on line, che consente di effettuare operazioni bancarie per mezzo dell'e. e., presta il fianco a molte attività illegali, di cui una delle più diffuse è l'appropriazione dei codici delle carte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] del nemico di mezzi idonei a ridurne l'efficacia. Un tipico esempio fu l'impiego di striscioline di carta delle caratteristiche tecniche dell'apparato radar-vittima: frequenza di lavoro, durata e forma degli impulsi, cadenza di ripetizione degli ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] gravosa dal fatto che oltre il 60% della forza lavoro prima del conflitto era impiegata nel settore dei servizi e solamente il potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un limite minimo di età di 40 anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] fatto pubblicare la Carta dei diritti della Famiglia (1983). È quasi pronta la redazione definitiva del Catechismo per la Chiesa dell'uomo, da quello alla libertà religiosa, ai diritti al lavoro, alla casa, alla famiglia, all'assistenza, alla libera ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] e compresso con l'impugnatura delle mani sopra un foglio di carta, possibilmente inumidita dalla parte esterna quando la composizione di un lavoro ecceda per formato le dimensioni del torchio o si renda malagevole, come nei manifesti murali, ecc. I ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...