REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] materia biologica, rimangono a modello di lavoro sperimentale, per la chiara formulazione del problema con mente sgombra dai molti deposte le uova (cacchioni); che, se con garza o carta si protegge la carne e s'impedisce la deposizione delle ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] isole Dahlac; la carta geologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di sintesi sulla geologia questo fervore di lavoro, i cui sviluppi impegnavano l'Eritrea per più decennî, giunse improvvisa la guerra del 1940. Le ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] continua del paziente mediante monitorizzazione: speciali apparecchi, detti ‛monitor', registrano continuamente su carta con conseguente sovraccarico del circolo polmonare ed eccesso di lavorodel ventricolo sinistro. La legatura del dotto di Botallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di Guicciardini: com’è stato messo in luce da uno studio (Carta 2008, pp. 13-54 e 89-100), gli garantirono una preparazione e delle successive Cose fiorentine, cui lavorò sull’onda della crisi aperta dagli eventi del 1527 e nelle quali ricostruì gli ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] il diritto all'istruzione, al lavoro, e altri ancora).
Lo Stato rivoluzionaria, che fin dalla Costituzione del 1791 si apre ai bisogni dei ai diritti civili che vengono mantenuti anche nella Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1815, dove ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] future dei propri clienti (v. Murray, 1992).
Il mondo dellavoro è un altro settore in cui l'informazione genetica può essere quanto tale può essere rappresentata graficamente su una carta geografica, denominata ‛mappa sintetica'. Per definizione, la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per l'alimentazione e l'agricoltura; l'OIL, per l'organizzazione dellavoro e i rapporti sociali; l'OMS, per la salute. Ne fanno altamente liquida, come ad esempio depositi bancari o carta commerciale a breve termine. Simili transazioni sono un ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Stati e dell'attuazione in buona fede dei doveri imposti agli Stati dalla Carta. Il Comitato lavorò con zelo in riunioni tenute negli anni 1964-1969, ricorrendo alla procedura del consenso la quale, se presenta il grave inconveniente di non offrire ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di cooperazione fra individui portano a una divisione dellavoro, con formazione di specialisti. In questa maniera e Basilevich (v., 1967 e 1968) hanno portato su carte i valori di produttività e i cicli biogeochimici diversi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] della struttura.
Si può quindi concludere che, come risultato dellavoro di ricerca oggi in corso, si arriverà abbastanza presto futuro. Sono già in produzione sperimentale alcuni tipi di carta sintetica, che si ritiene possano sostituire per alcuni ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...