CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del P.L.I. e così il conseguente atteggiamento verso il governo Parri nel novembre '45. Significativa è anche la sua posizione sui poteri della futura Costituente, da limitarsi strettamente alla redazione della nuova carta vuoto dellavoro scientifico ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] anni non più di 12, e il lavoro notturno era loro vietato; furono istituiti gli ispettori dellavoro per vigilare sull'applicazione delle norme. Nel oltre che gli operatori specializzati. La Carta di Ottawa del 1986 ha specificato meglio il concetto ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dellavoro di molti scienziati, forse soprattutto dei lavori di Svedberg e di Staudinger. Ci si rese conto del termine senza la spettrofotometria nell'ultravioletto e la cromatografia su carta. Preparammo campioni di DNA e di RNA estratti da un ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] umane attività di Samuel Smiles (1865). «L’etica dellavoro e della responsabilità, l’esortazione alla virtù operosa venivano armati, ed è già molto che con un semplice foglio di carta si possa tener fronte alle fazioni potentissime e forti di denaro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] 'economia e dellavoro in rappresentanza dei subfornitori e dei committenti (art. 3, comma 2, legge del 18 giugno nel nostro ordinamento (sia pure soltanto sulla carta, per ora) la nullità del contratto per abuso di dipendenza economica, cui si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e Damiano e, nello stesso ordine, per gli ultimi tre, in una cartadel 9 genn. 1056, relativa alla celebrazione di messe di suffragio per Benedetto IX Annales Altahenses, Pier Damiani, ecc.) al lavorodel Borino, dacché la questione interessa più che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] numero della carta di credito, se comunicati. I cookies d'altra parte permettono ad un gestore del sito di elettronici tra limiti legali e contrattazione collettiva, in "Rivista giuridica dellavoro" 1987, I, pp. 473 ss.
Rodotà, S., Protezione ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] sotto varie latitudini: l'offerta di stendere la carta dei domini papali gli consentì allora di misurare l nei supplementi ai primi tre libri del poema di B. Stay: si tratta dunque di una sintesi dellavoro fisico-matematico svolto in circa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] deldeldellavorodel metodo giuridico nello studio deldeldeldellavorodeldeldel rinnovamento nelle scienze deldellavorodeldeldeldeldeldeldeldel Concordato deldeldel governo e deldeldel bilancio deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel storia del ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] sempre più caratterizzata dalla mobilità transnazionale dellavoro, sta facendo emergere un tipo antropologico in "Mondoperaio", 2003, n. 2, pp. 87-92.
Giner, S., Carta sobre la democracia, Barcelona: Ariel, 1996 (tr. it.: Le ragioni della democrazia ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...