PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Ma la cosa più stressante non fu solo la natura routinaria dellavoro ma anche la perenne incertezza circa la correttezza […] dei risultati» registrati come perforazioni su nastro continuo di carta e trasferirli su schede perforate, utilizzabili come ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] lavorativa per motivi di salute, lasciando la direzione della cartiera Vonwiller nelle mani del figlio (già presente all’interno della struttura con la carica di consigliere delegato), il quale fu uno dei protagonisti dell’industria della carta ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Minas, Geologia e Hidrologia di Buenos Aires.
L'estensione dellavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si la sua opera in questo stesso periodo per la preparazione della Carta geologica d'Italia, e precisamente dei fogli geologici al 100. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] Firenze, iniziate da Egnazio Danti, che, assunto per tale lavoro da Cosimo I, era stato licenziato per non si incisore è il monaco vallombrosano D. Vito. La carta misura cm 46 × 37.
La cartadel B. migliora quella celebre della Toscana che il senese ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] geografiche - politiche della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola e di numerosi, disegni, sono oggi e per aver consegnata la Corsica alla Francia. La diffusione dellavoro lo costrinse nuovamente a fuggire dalla città, ed egli riparò ...
Leggi Tutto
AGNESE, Battista
Francesco Cagnetti
Nacque a Genova e fiorì intorno alla metà del sec. XVI. Lavorò come cartografo costantemente a Venezia, dove si presume che abbia avuto una vera e propria officina.
Le [...] degli studiosi come suoi primi lavori; ma H.R. Wagner avverte che non esistono. G. Caraci (Di due carte di B. A., è caratterizzato dalla mancanza, nelle carte, della penisola di California, che compare nelle cartedel secondo, a sua volta suddiviso ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ordinava che il progetto venisse realizzato, ma per difficoltà locali i lavori non furono mai intrapresi e il Caboto Montecalunya nel 1493 finì di capo Bretone, come sarebbe confermato da una cartadel londinese Michael Lock (1582); tutti gli altri ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] del diritto di sciopero, condannato come immorale rispetto al sacro principio dellavoro). Quanto al rigetto drastico del 2002, pp. 439-459, e a M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli scritti di G. M., Villa Verucchio 2004.
...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un maniaco dellavoro, poiché era di salute cagionevole, e quindi seppe risparmiarsi adottando ritmi lavorativi ragionevoli e , Tarragona e Narbona. Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica della Francia meridionale a favore di Simone ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ). Datata 1512 è la piccola Giuditta (Roma, Banca nazionale dellavoro) resa nota da Zampetti (1984), nel 1603 in collezione arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco, Venezia 1660, pp. 303, 322, 365; F.M. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...