CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] contese personali per il potere.
Nominato cavaliere dellavoro nel 1903, Augusto non poté frenare negli ultimi Matr., 9, f. 129; Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 5: ms. di Fortunato Pio, Osservazioni intorno l'unità monet. ed alle ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’azienda agricola. Inventare le forme di nuovi luoghi dellavoro (e insieme di salubre ritiro e quieta gestione pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 rv). Alla sintonia ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] (ne ottenne il pagamento il 1° ottobre); un lavoro perduto per S. Martino al Tagliamento gli venne pagato . von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 112-132; M. Boschini, Cartadel navegar pitoresco (Venezia 1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] in carta buona", e fra gli scrittori del secolo, coi due volumi delle Opere toscane dell'Alamanni, "le storie et discorsi del Machiavello con una prefazione non firmata del B. che non offriva precise indicazioni dellavoro compiuto: in sostanza la ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] - Wolters, 1990, pp. 301 s.).
La mole di lavoro, che lo vide coinvolto anche nella realizzazione dei cartoni per i von Hadeln, II, Berlin 1914, pp. 11-77; M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, ad ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] D. e i suoi due fratelli - che continuarono a lavorare almeno sino al 1550 - ebbero bisogno di aiuti; negli , ma anche, II, Berlin 1924, ad Indicem; M. Boschini, La Cartadel Navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ad ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] a questo momento l’inizio dellavoro al libro (ibid., pp. 378, 409). Nell’estate del 1540, impegnato a Camaldoli, Medici. Guida storica, Firenze 1980; G. V. Principi, letterati e artisti nelle carte di G. V. (catal., Arezzo), a cura di L. Corti et al ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 6v), figlia del giardiniere di palazzo Corsini. Legrand asserisce che con la dote di 300 scudi acquistò rame e carta per proseguire le dispotico, irascibile e violento, sfruttatore dellavoro dei figli, coinvolti nell’officina calcografica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] ’accentuato polimaterismo lo porta a usare inserti di vetro églomisé, carta vera per libri e cartigli, a utilizzare la foglia d dovette essere l’ultima parte eseguita dellavoro. Si apre qui la questione del legame del M. con la famiglia reale ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] N. e il movimento operaio romano. La scissione della Camera dellavoro (1907-1910), in Storia contemporanea, XV (1984), 6, carta. L’Edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Rimini 2004, ad ind.; Roma in transizione. Ceti popolari, lavoro ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...