CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Si tratta di due fogli manoscritti, uno redatto su carta intestata della Confraternita del SS. Nome di Gesù, dove Giovanni, in data volontà di riconoscimento ufficiale della qualità artistica dellavoro artigiano, associazione di artisti soliti all' ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] "facevano più fatica a studiare il modo di non lavorare senza essere puniti, di quella che avrebbero fatto lavorando veramente" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Cart. ord., fasc. 149874: da un discorso in data 9 ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] , segretario dell'Accademia di Mantova, una serie di carte che gli aveva consegnato "in segretezza, ma però coll'intelligenza del governo". Di questa documentazione, frutto probabilmente dellavoro nei due anni di detenzione, non resta traccia nell ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] cui ripete nel S. Giuseppe la fisionomia del patriarca.
Altro possibile precedente dellavoro per i domenicani è la tela con i ., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Cartedel notaio G.F. Gustapane, a.1623, fasc. 46-26, cc. 7478; ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta assorbente (che riprenderà più volte nelle incisioni), nati da un alla XXXII Biennale di Venezia, mentre le varie fasi dellavoro furono riprese in un documentario di Glauco Pellegrini. Il ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e provinciali e con la proposta di istituzione del ministero delLavoro. Durante la sua breve durata (8 febbraio- della nuova carta geopolitica dell’Europa.
La fine dell’impegno ministeriale di Sonnino coincise con le dimissioni del governo Orlando, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] fama, a partire da Marco (che nel 1387 dirigeva i lavoridel cantiere del duomo di Milano) e dai tre figli di lui ( stato pertanto ricostruito a partire dall’unica opera che le carte gli riferiscono con certezza e che costituisce peraltro il suo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] formazione artistica, oltre a lavorare la creta, acquisì i rudimenti dellavoro nel marmo e fu iniziato carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 354-359; G. Biavati, Il “concorso” del 1700 per il Salone del ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] consegnare a M. del colore azzurro e quattro fogli di carta da disegno; mentre altre spese sono registrate a nome del pittore nel 1511 eseguire, concludendolo soltanto nel 1528 dopo una sospensione dellavoro, per la chiesa di S. Maria dei Battuti ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] territorio di Carignano, a risolvere problematiche di carattere idraulico (Carignano, Arch. storico della città, Cart. Lavori pubblici, Fiumi e bealere, 1760) e stradale. Del F. abbiamo un "tipo", ossia una planimetria, firmata e datata 6 ag. I 760 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...