MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] prima cartadel mondo costruita dopo il viaggio di Magellano, Torino 1929), e ancora l'esauriente e innovativa esposizione concernente Le carte nautiche italiane medievali (s.v. Nautiche, Carte, in Enc. Italiana, XXIV, pp. 323-331).
Con i lavori su ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] lo impegnò per parecchi anni; terminato il quarto foglio pose mano al primo, lavorandovi negli anni 1857 e 1858. In quest'ultimo anno ebbe inizio l'incisione del terzo rame della cartadel Regno per il quale Filippo eseguì "la rete" e zie verificò l ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] e base ideologico-culturale della Carta della scuola, si guardava alla scuola come a un organismo vitale capace di dare risposta a una triplice esigenza: allinearla alla ‘società di massa’, aprirla alla cultura dellavoro e superare l’egemonia della ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] dell’Interno…, Napoli 1812).
Rimasero invece sulla carta, o furono appena avviati e successivamente seguiti IV (2003), p. 27; G.E. Rubino, Le fabbriche del Sud. Architettura e archeologia dellavoro, Napoli 2004, pp. 289, 300; Museo a cielo aperto. ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] , cotone e carta), la crescente speculazione all’origine di continui aumenti di prezzo, la riduzione del potere di acquisto a suggello della sua attività, nel 1953 fu nominato cavaliere dellavoro.
Pochi giorni dopo, il 21 giugno 1953, morì nella ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione dellavoro e l'istituzione di un il 10 ott. 1936.
Fonti e Bibl.: Le carte Filippetti sono conservate presso la signora Giulia Gentili Filippetti, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] e regesti dal secolo XI al XV e la Cartadel popolo, codice statutario del Comune di Orvieto, Firenze 1884, p. 321; La facciata medievale del palazzo senatorio: i documenti, i dati, le nuove ipotesi di lavoro, in La facciata del palazzo senatorio in ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] il PCI e la Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL), scegliendo di condurre la propria Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Ugo Manunta (1925-1945); Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, ff. 542.224, 500. ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] . morì a Milano il 12 sett. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta. Tecnologia ed impianti, Milano 1961, p. 43; A. Fedrigoni, L'industria veneta della ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] il suo curriculum prima della marcia: sansepolcrista (le carte della polizia politica segnalano, come data di iscrizione di segretario politico, una spedizione contro la Camera dellavoro locale nel corso della quale rimase coinvolto negli scontri ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...