Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] dell'uso cui sono destinati (tavoli da lavoro, da disegno, da pranzo, scrivanie, tavolini astrazion fatta dal mobile etrusco che però è del tutto eccezionale - non ha nulla a che sia di stoffa sia di carta, è pure caratteristica dell'arredamento ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di un oggetto tridimensionale sulle due dimensioni del foglio di carta; i progettisti sono così in possesso di via logica o per via matematica, a un diagramma di requisiti, a un lavoro d'analisi, cui fa seguito un diagramma di forme o di sintesi. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ed è frutto di più campagne di lavori. Le carte fiastrensi illuminano sulla venuta dei Cistercensi. costituzione e vicende fino al 1240, ivi, pp. 57-72; A. Fabbi, Origini del Comune di Visso, ivi, pp. 73-98; G. Avarucci, Epigrafi medievali nella ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] che fanno risaltare i motivi decorativi, come nella lavorazionedel legno e in particolare nei cassettoni dei soffitti; 13°-14° il materiale di supporto più diffuso fu la carta. Incipit e iniziali di grande formato appaiono percorsi da girali ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a formelle ad altorilievo con le Storie del Battista, lavoro concluso solo con l'intervento di Michelozzo 'architettura delle grandi chiese mendicanti italiane del Duecento e Trecento, ivi, pp. 239-258; Carta archeologica della provincia di Siena, I ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] coperchio in marmo a due spioventi e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera scolpita su ciascuno : 88 ss.; id., Carta archeologica altomedioevale di Forum Iulii (Cividale del Friuli), Associazione per lo ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] lo stato della natura urbana. La Carta verde sull'ambiente urbano pubblicata dalla Comunità ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella degli effluenti di 5 a 1, e dal gruppo di lavoro sui metodi per il ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 443-455; Carta archeologica del Veneto, a cura di L. Bosio, I in basso da una finestra aperta nel Seicento; i lavori compiuti nel sec. 17° danneggiarono anche parte della ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] separare la 'zona rossa', dove si svolgeranno i lavoridel vertice con i potenti della Terra, diplomatici e giornalisti con idee e progetti, costituisce l'asso nella manica, una carta importante da giocare per conferire ai piani di crescita un tocco ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . Il completamento della chiesa richiese molto tempo e i lavoridel sec. 12° interessarono soltanto il coro (molto restaurato il caso del foglio Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...