GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] spese attingendo ai proventi dell'ufficio del camerario di Puglia e Terra di Lavoro; nel secondo G. avrebbe dovuto ricevere lui anche il "comes Jacobus" che testimonia alla carta refutationis nei confronti della Comunità di Stroncone compilata il 13 ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] riportava una descrizione nei taccuini di scavo e una copia su carta lucida o, più di recente, una fotografia, che venivano poi sepoltura sotto lapilli e cenere. Rimane però sempre, nel lavorodel D., il merito di aver documentato un così grande ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dei giornalisti e realizzò il rinnovo del contratto collettivo di lavoro nel 1939. Nel 1941 fu tra Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ris., b. 86, f. W/R U. G.; ibid., Cart. ord., f. 530.213, G. U. Cons. naz.; f ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] . Dopo questo nuovo rifiuto, e l'ingiunzione di vendere come carta straccia le copie della prima parte già pubblicate, il C. uomini di governo, da cui ottenne di poter rivedere il lavorodel Cagoni. Modificatone in molti punti il contenuto e lo stile ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e fuori dello Stato; divieto di esportazione dal ducato di carta e "strazze" (onde aver rifornimenti a basso costo); Ziletti genero del fu Nicolò Bevilaqua… vien li per provedere a quello bisognerà per la stampa" e "vi conduce lavoranti pratici". ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] 86 s.), nato intorno alla metà del XV secolo, Piasi raggiunse Venezia cercandovi lavoro come altri tipografi cremonesi; qui all’ fu rimpiazzato da Maffeo de Paterbonis di Salò, che commerciava in carta (Borsa, 1986, p. 28), e iniziò a stampare da ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] critica con posizioni non unanimi, in particolare riguardo al lavorodel Galante.
Soldati, dalle colonne delle Arti plastiche, si falsa carta di identità"; invece E. Zanzi (Gazzetta del popolo, 21 genn. 1929) salutò con favore l'allontanarsi del G. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] del conte de Larderel…, Livorno 1842, p. 23).
In effetti, il vapore dei soffioni sfruttati come forza motrice, convogliato per far bollire le caldaie, e poi insieme negli essiccatoi, produsse un enorme risparmio di legna, di tempo e di lavoranticarta ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] parmense, argomento approfondito in successivi lavori sull'evoluzione morfologica del Modenese e del Reggiano (I terreni miocenici tra attività di rilevamento geologico, utilizzato pure per la Carta geologica d'Italia, che lo condusse a cartografare ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] anziché lo spazio di fondo, così da ottenere sulla carta l'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo sarebbero gli unici esempi rimasti del suo lavoro di disegnatore, perduto il Triumpho di Cesaro del 1504. È pure andata perduta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...