DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Cappelletti, 1989). L'adozione in Canada di una Carta dei diritti rigida, ovvero emendabile solo con una la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Epstein, A. L. (a cura di), Contention ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] aveva quasi del tutto esaurita la necessità di apporvi delle correzioni, di manipolarlo, servendosi dellavoro dei portarla sotto gli occhi dei conservatori; nessun foglio di carta depositato nella magistratura vi era giunto senza aver fatto ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] del fascismo (v., in particolare, Mortara, 1885 e 1890; v. Calamandrei, 1920 e 1921). Questa impostazione teorica rimase peraltro lungamente sulla carta ). È da notare che circa il 95% dellavoro viene svolto dalle County Courts.Contro le decisioni ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] città in espansione demografica, nella quale il mercato dellavoro non offriva molte occupazioni alternative a quelle artigiane, doveva imporsi con l'adozione della bussola e della carta nautica.
Ad un esame, invece, dovevano essere sottoposti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] per la protezione dei diritti dell'uomo, quello istituito con la Carta Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli, aperta alla firma estese la sua competenza anche alla Organizzazione Internazionale delLavoro (OIL), che nel 1946, estinta la Società ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] abitanti, si stimava che il 90% delle persone vivesse dellavoro dei campi o di attività ad esso connesse. E visto Peruzzi e la questione delle donne in un dibattito del 1872-1873, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ', perché viene previsto fra i suoi membri un direttore dellavoro che deve essere scelto fra le persone 'gradite' al continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre norme della carta fondamentale, fra le quali gli artt. 39 e 41 ( ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] carta, dell’avvicendarsi dei governi, e del segretario particolare del ministro, o di gabinetto, che invece dipendeva dalla scelta del quindi tutto l’apparato attraverso una specializzazione dellavoro. È lecito presumere che in questi anni ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fare quelli allevati da una Regione sola (Archivio centrale dello Stato, Carte Ricasoli, b. 3, fasc. 18, sf. B).
Ma i esiti pratici, a dettare tassativamente modalità e tempi dellavoro burocratico, a rafforzare poteri ispettivi e verifiche formali. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’Alta Italia, poi il costruendo Regno d’Italia), una nuova carta costituzionale (lo Statuto albertino) e un nuovo sovrano-guerriero con i uniformità scenica, in particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla Società nazionale italiana, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...