Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] nel rispetto del quadro di riparto delle attribuzioni e delle competenze disegnato dalla Carta, essendo ad d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento dellavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Nella Milano del 1898 la memoria difensiva di Majno per i «giornalisti e deputati» indicava alla Cassazione che «la Carta costituzionale» e gli studi di diritto penale. La divisione scientifica dellavoro non impediva di allargare l’orizzonte anche a ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] e non esibisca a richiesta di ufficiali ed agenti di polizia di sicurezza la carta di permanenza, risponde della contravvenzione di cui all’art. 650 c.p., determinano «un rischio di pregiudizio dellavoro e dei lavoratori, la cui tutela è assicurata ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 'UE e che sono recepiti nell'art. 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (Tutela in caso di , 501; Lyon Caen, A.-Sciarra, S., La Convenzione di Roma e i principi del diritto dellavoro, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 20, 9 ss.; ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] (weberiana) dellavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice culturale del valore paesaggistico sua “invariante strutturale”. Come tutte le costituzioni la “Cartadel paesaggio” (i piani paesaggistici) deve prevedere un valore rinforzato ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] L’ingegnerizzazione delle procedure e la divisione dellavoro sono il parametro di valutazione dell’efficienza. di un modello burocratico-legalistico, che, nonostante la Carta costituzionale, continua a prevalere e la scarsa coerenza di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 36 Cost. non è un «mero corrispettivo dellavoro, ma compenso dellavoro proporzionale alla sua quantità e qualità e, n. 112, conv., con modificazioni, nella l. 6.8.2008, n. 133(carta acquisti); L. 15.3.2017, n. 33 (Delega recante norme relative al ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] imposta.
Dopo l’avvento della Carta costituzionale del 1948 occorre arrivare sino alla riforma del 1971 (legge delega 9.12. fiscali e favorisce l’inserimento della donna nel mercato dellavoro. Tuttavia poiché il quoziente familiare è tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto dellavoro. Essa viene [...] riferimento nella carta costituzionale, che per un verso ha riservato al rapporto di lavoro un’attenzione De Luca Tamajo, R., Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela dellavoro: passato e presente, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] carità e di beneficenza. Fino all’approvazione della Carta costituzionale e alla sua attuazione, infatti, i competenza del Ministero dellavoro e delle politiche sociali. Al contempo, il provvedimento ha disposto il coinvolgimento del Ministero ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...