Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sono le edizioni aldine del 1502-1504, tangibile risultato d'un convergere di competenze in un vero e proprio lavoro d'équipe - e civile e canonico, è un buon propellente, una valida carta di credito. E quella in artibus - attestato di conseguita ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] definitiva. Visto il positivo andamento dei lavori, con Risoluzione del 15 dicembre 1997 l'Assemblea generale Corte internazionale di giustizia, istituita conformemente alle disposizioni della Carta dell'ONU e allo Statuto a questa allegato. Ha ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] a chi intenda dar vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un lato stanno le società di licenzia questo lavoro è in dirittura di arrivo un importante provvedimento di riordino e di parziale riforma del mercato mobiliare, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di di fronte alla giurisdizione negli ultimi anni del secolo scorso. La Carta di Nizza, che abbiamo ricostruito attraverso il ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] eguali rispetto ai tre diritti sociali fondamentali – al lavoro, alla salute e all’istruzione – come invece in cui l’urgenza dei problemi cerca spazio perfino nelle cartedel diritto, seppure soltanto di quella fragile materia rischi d’essere ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro è punibile con la reclusione sino a sette anni (art. 589 massima.
Simili quadri edittali non rimangono, del resto, soltanto sulla carta: l’esame delle vicende di cui si ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] : in forza dell’art. 45 della Carta, infatti, quelle norme raccolgono il principio solidaristico (art. 2) e quello del diritto al lavoro (art. 4), favorendone promozione e incremento. Proprio quello, del resto, che, nel nocciolo, ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] , come datore di lavoro o come pubblica autorità Carta dei diritti fondamentali dell’UE; Protocollo (n. 36) sulle disposizioni transitorie; regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 6.2.2011, 182/2011; decisione del Consiglio del ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] si ritrovano anche nel TUE e in altre parti del TFUE, oltre che nella Carta dei diritti fondamentali. Alcuni di questi diritti possono dispone un qualunque cittadino, e quelli riconosciuti ai lavoratori, sia subordinati che autonomi. L’art. 7 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] avanti e dieci indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che i due passi in avanti si consolidavano 'Europa nello stesso anno. Il lavoro di questi ispettori si è rivelato politici (ONU, 1966), la Carta africana dei diritti umani dei popoli ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...