Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] immanente alla stessa carta costituzionale. «Giusto fronteggiare un così elevato carico di lavoro fa poi sì che la corte in Enc. dir., X, Milano, 1962, 797 ss.; e Mazzarella, Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] è richiesto ai sensi del regolamento (CE) n. 539/2001, fermo restando che chi già sia in possesso di una carta di soggiorno in Stati il potere di definire le condizioni di ammissione di tali lavoratori (art. 1, par. 2) ed il volume complessivo ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] direttive, ivi, 2014. In dottrina, tra i lavori monografici, Casalini, D., L’organismo di diritto del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’aggiudicazione dei contratti di concessione COM(2011) 8972011/0437 COD e ancor prima nella Carta ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] quei casi in cui il regolamento a carico del titolare avviene in un momento successivo. Il ricorso alle carte di credito si rivela particolarmente utile in occasione di spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in quanto permette il regolamento ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dirigenziale, professionale e tecnico amministrativo del vigente contratto di lavoro ENAC» . Tale Direzione, al una Carta dei servizi del passeggero, con la previsione di una specifica informazione dei diritti degli utenti finali del trasporto ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] ad esempio, si ammette la responsabilità del direttore dei lavori e del collaudatore di un appalto, pur se essi la Consulta ha in più occasioni ribadito la conformità di questa soluzione rispetto alla Carta (C. cost., 11.11.1998, n. 371; 30.12.1998, ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] con particolare riferimento a quale sia la norma della Carta ONU che attribuisca al Consiglio di sicurezza il potere ), ai complessi servizi di traduzione: oltre alle lingue di lavorodel tribunale – il francese e l’inglese – occorre ricordare ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ed è sostanzialmente bipartitico. Ma se è del tutto vero che il sistema statunitense è esistenzialmente delle direttive ai funzionari che lavorano all’interno dell’Executive branch su I a X costituiscono la cd. Carta dei diritti e quelli da XI ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] diversa dalla sottoscrizione di un foglio di carta, perché il file, a differenza del documento cartaceo, può contenere delle istruzioni di di impugnazione, rischia anche di appesantire il lavoro giudiziario, magari su questioni bagatellari. Ciò specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] organizzazione dei poteri pubblici delineata nelle carte costituzionali del triennio è invece una copia e quello di proprietà privata, la cui giustificazione è individuata nel lavoro individuale: «l’uomo che impiega le sue facoltà nella terra, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...