SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel lavoratori (legge del 17 giugno 1916); limitazione della durata dellavoro quotidiano a otto ore, specialmente per i lavoratori ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di canapa, 18 fabbriche dove si fa la prima lavorazione della canapa, qualche maglieria, fabbriche di nastri e passamani. La carta ha importanti stabilimenti; l'industria del libro ha ottime e valenti tipografie; si costruiscono mobili artistici ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , per lo più nei secoli VI-X, cod-ci in carta di papiro; ma la loro maggiore deperibilità suggerì l'abbandono di ora il processo per la risoluzione delle controversie collettive dellavoro avanti la magistratura dellavoro (r. decr. 1° luglio 1926, n ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] le sue particolari forme di famiglia e di stato (v. la carta a p. 765 per la distribuzione di esso). La scuola storico assunta dalla rilevazione dei bilanci di famiglia l'inchiesta del dipartimento dellavoro degli Stati Uniti che, negli anni 1891-92, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] in vista dello sviluppo preso dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più adatte sono il pino chileno Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice dellavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , cioè asportando porzioni di cartadel foglio nei punti di maggiore pressione. Questo primo foglio, fissato sul cilindro, sarà mantenuto sempre volante. Si tira allora un secondo foglio per controllare se il lavoro di taccheggio e ritaglio è ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (servizio a prezzo, distinta ed ora fissa) oppure à la grande carte (a distinta varia). Generalmente le sale da pranzo sono proporzionate a - Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita, tendendo a ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e assai raramente a quattro colonne; non ha numerazione di carte, ma per evitare gli errori del legatore distingue i varî quaderni o quinterni sia con una presentano giornalmente all'orizzonte dello studio dellavoro, delle ricerche, delle intraprese; ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] tutela, e b) legge del 27 giugno 1936; 3. diritto dellavoro (codice delle leggi sul lavoro); 4. diritto agrario (codice carta costituzionale del 5 dicembre 1936. La nuova legge fondamentale del potere sovietico si riporta alla classificazione del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la riforma dell'insegnamento, l'organizzazione corporativa dellavoro; insomma la trasformazione dello stato da parlamentare del 1821 i Greci si occuparono, sotto l'influenza delle idee della rivoluzione francese, della redazione della Carta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...