Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] all'intera umanità. In comunità siffatte la divisione dellavoro non ha ancora messo radici e di conseguenza neppure raggiungimento del socialismo fu proclamata una nuova costituzione ‛staliniana', che introdusse, almeno sulla carta, istituzioni ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] giorni di trattativa, di tornare a scorporare il Ministero delLavoro, alla cui direzione andrà un socialdemocratico, da quello Repubblica federale, poi divenuta, con poche variazioni, Carta costituzionale della Germania unita) l'impegno militare al ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] sempre più caratterizzata dalla mobilità transnazionale dellavoro, sta facendo emergere un tipo antropologico in "Mondoperaio", 2003, n. 2, pp. 87-92.
Giner, S., Carta sobre la democracia, Barcelona: Ariel, 1996 (tr. it.: Le ragioni della democrazia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di pace non potevano avere carri armati, li studiarono sulla carta, su veicoli militari simulati, o su pochi esemplari costruiti cui "la guerra non è se non la continuazione dellavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi", ancorché spesso ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'eliminazione della povertà e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione addizionale, ossia di trovano, per così dire, fianco a fianco come fogli di carta, ciascuno svolgendo il proprio movimento rettilineo dal passato al futuro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di bordo segue il profilo del terreno su cui vola il missile, lo confronta con una carta computerizzata inserita nel calcolatore e impiegato per sperimentare misure difensive. Almeno parte dellavoro ivi eseguito sarebbe stato segreto e nulla ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] da parte dello Stato. Né si accoglie con decisione il riconoscimento in positivo del diritto al lavoro che pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dalle modifiche che sta subendo la divisione internazionale dellavoro e della ricchezza, nonché dall'incessante, rapida erano circondati dal rimland, come risultava evidente esaminando una cartadel mondo incentrata sugli Stati Uniti, e non lo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] più o meno importante del pluralismo limitato. Sulla carta partiti del genere spesso pretendono lo sur l'organisation des sociétés supérieures, Paris 1902 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Finer, S. E., The man on the horseback ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano peculiari del sistema belga: il Congo rimaneva un'entità giuridicamente distinta con la sua carta costituzionale e a piantagioni in molti altri territori.
La politica dellavoro. - Questa era importante dovunque vi fossero attività ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...