I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] l’incontro della sinistra democristiana nel settembre 1992, e Carta ‘93, un’associazione di cattolici (tra i quali ministro delLavoro ed esponente di punta del sindacalismo cattolico, che indica la rotta al convegno di Montesilvano del giugno ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] classe dirigente e le forze sociali attive, della carta geologica d’Italia, già reclamata nei congressi scientifici Cattaneo – è adunque ciò che in economia si chiama divisione dellavoro; è ciò che in psicologia si chiama analisi. La sintesi sarà ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] sia il padrone o gestore di siffatti locali, sia chi vi lavora a servizio. Nel caso di Elena, si tratta molto probabilmente di per chi, come Eudocia, sa giocare con successo la cartadel pellegrinaggio (anche nel suo caso ricco di molte, seppur ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] che questa struttura così elaborata rimanesse sostanzialmente sulla carta, poiché gli uomini del Klan si attivavano ad libitum in un perverso crescita economica comporta una graduale liberazione dellavoro e favorisce una maggiore emigrazione interna ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la leadership della prima sottocommissione anche alla ripresa dei lavori il 9 settembre, quando si esordì con la presentazione del rapporto di La Pira, che si batteva per l’apertura della nuova Carta con una dichiarazione sui diritti, mentre, come è ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di recuperare consensi, l’adozione di uno statuto diverso da quello del 1820, che era da tutti reputato inconciliabile con la carta siciliana del 1812: per questo motivo, il lavoro approntato da Francesco Paolo Bozzelli – che pure era stato un ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di un affinamento graduale dell'intellettualità del Regno, che porta il segno dellavoro impostato proprio da Federico (giudice, Federico in parte depresse, e gioca con raffinatezza una carta particolare, che è quella della continuità di meriti: ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] carta, dell’avvicendarsi dei governi, e del segretario particolare del ministro, o di gabinetto, che invece dipendeva dalla scelta del quindi tutto l’apparato attraverso una specializzazione dellavoro. È lecito presumere che in questi anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] nella concia e gli stracci macerati utilizzati per produrre la carta. Con l'inizio dell'Età moderna crebbe la diffusione di i cantieri navali.
Al di là della tradizionale divisione dellavoro fra capomastro e apprendista, si delineò una serie di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’Alta Italia, poi il costruendo Regno d’Italia), una nuova carta costituzionale (lo Statuto albertino) e un nuovo sovrano-guerriero con i uniformità scenica, in particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla Società nazionale italiana, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...