GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] giocò la cartadel Mussolini anticomunista e "disciplinatore" del popolo italiano; con i laburisti quella del Mussolini Führer e del mito, dal duce stesso creato, della propria infallibilità e dell'invincibilità del fascismo.
Il lavorodel G. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Nuova revisione della farmacopea dei Tang era invece il frutto dellavoro di un nutrito gruppo di specialisti su tutto il raccontano del grande interesse mostrato dai sovrani del regno di Han verso le carte geografiche già all'epoca del conflitto ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] unificò il mercato dellavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la Banca Romana, coprisse le proprie passività con carta stampata di frodo. Fu questo scandalo che rese ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n. 367, A.IV.49; n. 738, 168; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico dellavoro (1943-1948), Milano 1981, ad ind.; C. Musso, Diplomazia ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] particolare con un compenso di 100 franchi al mese (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. I, doc. n. 1). A quanto ci confluite le componenti dell'ingegno, del denaro e dellavoro. Conseguenza politica di questo nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] fu uno dei primi ad applicarli, inaugurando un'eccellente tradizione di lavoro idrografico che nel secolo successivo fece da supporto alle attività dell'Impero inglese. Le cartedel fiume San Lorenzo, da lui disegnate per le operazioni navali durante ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] delle sigaraie fiorentine dalla fondazione della Camera delLavoro all’avvento del fascismo e Vita di fabbrica e attività , 1987, pp. 179-207). Così come restò sulla carta il progetto di «una antologia storico-critica della questione femminile ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 1910; Lotte e armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Banco di Roma, Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] fece venire a Milano per concordare le modalità dellavoro da svolgere. Per un compenso di 100 scudi v, 394 r, 396 r, 401 r; Milano, Archivio storico civico,Famiglie, cart. 199; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] poteva ostinarsi a ritenere fino all'ultimo improbabile. Dellavoro di direzione della cancelleria gonzaghesca svolto dal C del vescovo di Nocera. Nel 1529 egli ebbe incarico dalla marchesa Isabella di fargli avere le risme di carta mantovana ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...