Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] da parte dello Stato. Né si accoglie con decisione il riconoscimento in positivo del diritto al lavoro che pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] esempio, Kreinin (1965) dimostrò che la superiorità dellavoro statunitense era mediamente del 20 o 25%; il coefficiente di conversione di , tali mercati sono basati su una 'piramide di carta' che potrebbe crollare da un momento all'altro con ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano peculiari del sistema belga: il Congo rimaneva un'entità giuridicamente distinta con la sua carta costituzionale e a piantagioni in molti altri territori.
La politica dellavoro. - Questa era importante dovunque vi fossero attività ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] del condizionamento è un processo a doppio senso. Sono importanti sia chi ‛insegna' - radio, televisione, carta stampata caro. Di conseguenza il fatto di preoccuparsi meno dellavoro e più del tempo libero difficilmente può indebolire il desiderio di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] era in un certo senso addossata una larga parte dellavoro produttivo: questa interdipendenza era già stata teorizzata dagli antichi allorché il Sud, con la secessione, tentò di giocare la carta dell'indipendenza. Essa non ebbe né come causa né come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] vasto progetto di disegnare la carta geologica di tutta l'Inghilterra e del Galles, distinguendo le rocce nel campo della rilevazione e dall'estensione dellavoro di rilevazione in molte regioni del mondo grazie alla fondazione di istituti nazionali ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] rivelare come un linguaggio adeguato dovrebbe presentarsi. Gran parte dellavoro di Quine e dei suoi seguaci americani rientra nello demarcazione esplicita dei concetti e la rappresentazione su carta dei loro confini avrebbe un valore intellettuale, e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] costituisce il Movimento Olimpico.
Secondo quanto previsto dalla Carta Olimpica (la completa raccolta dei principi cui devono conformarsi tra i vari siti olimpici, la facilitazione dellavoro dei mass-media per favorire la migliore informazione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ricerca archeologica.
Connessa alla catalogazione è l'esigenza della ‛carta archeologica', avvertita da tempo in vari paesi e tuttavia pubblicazione dellavoro svolto nonché quello alla sistemazione adeguata e alla protezione del materiale rinvenuto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] alla realtà osservata. Le formule esistono su pezzi di carta, ma le entità matematiche che esse rappresentano non hanno . La matematica, per Bourbaki, è semplicemente il prodotto dellavoro dei matematici, "una creazione umana e non una rivelazione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...