FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] cui ripete nel S. Giuseppe la fisionomia del patriarca.
Altro possibile precedente dellavoro per i domenicani è la tela con i ., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Cartedel notaio G.F. Gustapane, a.1623, fasc. 46-26, cc. 7478; ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta assorbente (che riprenderà più volte nelle incisioni), nati da un alla XXXII Biennale di Venezia, mentre le varie fasi dellavoro furono riprese in un documentario di Glauco Pellegrini. Il ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] formazione artistica, oltre a lavorare la creta, acquisì i rudimenti dellavoro nel marmo e fu iniziato carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 354-359; G. Biavati, Il “concorso” del 1700 per il Salone del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] territorio di Carignano, a risolvere problematiche di carattere idraulico (Carignano, Arch. storico della città, Cart. Lavori pubblici, Fiumi e bealere, 1760) e stradale. Del F. abbiamo un "tipo", ossia una planimetria, firmata e datata 6 ag. I 760 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Commissione dei 75. Tra i suoi contributi alla stesura della carta repubblicana vi è la formulazione all’art. 81 della aumenti del 2% e la produttività dellavorodel 3%;
• per incrementare il tasso di occupazione e la produttività dellavoro è ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , la cui decorazione pittorica, che lo vide lavorare al fianco del veneziano Giulio Carpioni, si protrasse per altri due F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco, Venezia 1660, pp. 519 s., 630-637; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] delle sigaraie fiorentine dalla fondazione della Camera delLavoro all’avvento del fascismo e Vita di fabbrica e attività , 1987, pp. 179-207). Così come restò sulla carta il progetto di «una antologia storico-critica della questione femminile ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] di controllare la lavorazione dei volumi in tutte le loro fasi, compresi i campioni della carta destinata al testo per i meriti nel campo della cultura e nel 1912 cavaliere dellavoro. La guerra avrebbe rafforzato ulteriormente il legame fra Croce e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] un progetto di rivista dedicata ai problemi dellavoro; l'iniziativa, criticata aspramente sia dagli antifascisti rossa, Bologna 1966, pp. 170, 255, 336, 342; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 147, 152 ss., 156, 169, 174 s.; Id., 1899- ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] V., Firenze 1999; M. Fagiolo Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità dellavoro e della natura, in G. P. e Giacomo Balla. Dal divisionismo al L. Montalbano - C. Rigacci, Il restauro di un ritratto su carta di P. da V., in OPD Restauro, 2011 [2012], ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...