FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] (consorterie) della riforma del 1528.
Il grosso dellavoro antiquario del F. restò dunque manoscritto. dei Genovesi…, Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, pp. 86-97; C. Bitossi, Il ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione dellavoro e l'istituzione di un il 10 ott. 1936.
Fonti e Bibl.: Le carte Filippetti sono conservate presso la signora Giulia Gentili Filippetti, ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] il suo curriculum prima della marcia: sansepolcrista (le carte della polizia politica segnalano, come data di iscrizione di segretario politico, una spedizione contro la Camera dellavoro locale nel corso della quale rimase coinvolto negli scontri ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] e di G. Ravaglia, portò all'iscrizione alla Camera dellavoro dei contadini cattolici, realizzando la prima intesa fra cattolici e , partecipando alla commissione dei diciotto per la carta costituzionale. Membro più volte della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Camera dellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il L comunisti che più attivamente partecipò alla elaborazione della Carta Costituzionale" (Ragionieri, p. 284). In ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] seguito, il regime di amministrazione fiduciaria, legittimato nella carta dell’ONU), oppure a travestire le funzioni precipue miseranda Haiti, speculando sulla forte diversità dei costi dellavoro. Così come imperialismo alla rovescia è quello che ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] d'ispirazione etico-sociale dalla dura ed onesta vita dellavorodel contado. Le cose sono dette con tatto dal " gli inventari e la tutela materna, l'undicesimo dà gli esempi di carte di manomissione e di emancipazione, e da ultimo il dodicesimo (non ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ibid. 1892), furono successivamente aggiunti a completamento dellavoro.
L'opera del G. si propone l'ambizioso disegno di vere alle false, purché lette le abbia in qual che si fosse carta" (Scinà, II, p. 108).
I quattro tomi degli Annali, ognuno ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] alla preistoria del Mantovano, fornendo un quadro sintetico delle scoperte), storia naturale. Questo lavoro, completo, philosophique de l’homme, Parigi 1868, pp. 300-302; Cartadel mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Milano ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] prima carta e con essa è caduto il nome completo dell'autore. L'indicazione della famiglia si deve alle ricerche del Savignoni , non si può indicare con precisione l'originale estensione dellavoro). Dagli accenni contenuti qua e là nel Diario e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...